Siccità nord Italia: Livello idrometrico del fiume Po come d'estate

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Siccità nord Italia: Livello idrometrico del fiume agli stessi livelli dell'Agosto dello scorso anno

Fiume Po in secca come Agosto 2016.

Siccità nord Italia: Livello idrometrico del fiume PO in secca come d'estate. Reduce da una stagione invernale piuttosto secca e un mese di Marzo in procinto a seguire la stessa linea in quanto ad assenza di precipitazioni,  il fiume PO nel frattempo fa registrare, secondo le rilevazioni, un valore simile a quello rilevato durante l'Agosto del 2016. Questo è quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti, spiegando inoltre che si tratta di una situazione rappresentativa che riguarda tutti i principali bacini idrografici. Una sofferenza determinata dal fatto che anche Dicembre è stato un mese molto asciutto con il -67% di precipitazioni. Uno stato idrico piuttosto siccitoso che va riguardando anche i grandi laghi del nord Italia, ove sempre secondo l'ultimo monitoraggio della Coldiretti la maggior parte risulta in deficit.

Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Si tratta infatti di una siccità che va riguardando in particolar modo le regioni settentrionali Italiane, aree ove l'assenza di precipitazioni durante i mesi invernali è stata senz'altro maggiore rispetto alle restanti regioni del centro e del sud Italia che hanno visto invece una maggior alternanza fra tempo stabile, piogge e nevicate. Le piogge e le nevicate infatti, spiega sempre la Coldiretti, sono determinanti per ricostruire le riserve idriche necessarie alle piante e alla ripresa vegetativa primaverile per crescere e garantire i raccolti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anomalie climatiche che vanno manifestandosi anche in concomitanza con un surriscaldamento globale, il 2016 in Italia  si è classificato infatti al 4° posto fra gli anni più caldi di sempre, dopo che il precedente record era stabilito al 2015. Per quanto riguarda il pianeta sempre il 2016 è stato l'anno più caldo da quando si effettuano le rilevazioni, seguito sempre dal 2015 e dal 2014.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3