Siccità Europa: piogge in arrivo nei prossimi giorni e situazione meno critica

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La situazione di emergenza per la siccità in Germania e altri paesi Europei potrebbe risultare meno accentuata grazie al ritorno delle correnti atlantiche e alle piogge in arrivo nei prossimi giorni.

Siccità in Germania a causa della mancanza di piogge – fonte cpc.ncep.noaa.gov

Siccità Europa: piogge in arrivo nei prossimi giorni e situazione meno critica – 16 Luglio 2018 – Germania, Peasi Bassi, Inghilterra, Galles, Irlanda, parte della Francia e Danimarca sono i paesi Europei costretti a fare i conti con la siccità in questo periodo primavera-estate 2018. Pensate che in alcune aree le precipitazioni sono risultate inferiori la media del 80-90%. Dopo una primavera avara di pioggia e con temperature spesso al di sopra delle medie, ora anche l'estate mostra scarse precipitazioni; i temporali finora sono risultati troppo localizzati per ridimensionare il problema, in queste situazioni critiche sono necessarie le correnti atlantiche in grado di produrre piogge più diffuse e continue. E proprio nei prossimi giorni le correnti Atlantiche torneranno a prevalere sull' Europa riportando così le salutari piogge limitando la difficile situazione di siccità. In Galles stanno emergendo antichi insediamenti rimasti fino ad oggi nascosti proprio a causa della siccità record. Grazie all’ utilizzo dei droni, in rete si trovano foto di tracce di antiche fortificazioni, fondamenta, ville e costruzioni che risalgono, nei casi più eclatanti, addirittura all’Età del Ferro. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continuate a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo non solo in Italia ma anche in Europa nelle prossime ore e nei prossimi giorni anche per sapere quando potrà terminare questa lunga fase di siccità che interessa non solo la Germania. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3