Tempo in atto: instabilità sull'Italia con piogge sparse prima al Nord e poi al Centro-Sud
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in atto: piogge e acquazzoni sparsi sull'Italia, localmente intensi. Neve sulle Alpi oltre i 1400 metri.
Tempo in atto: piogge e acquazzoni sparsi sull'Italia, localmente intensi. Neve sulle Alpi oltre i 1400 metri – sat24.com
Tempo in atto: instabilità sull'Italia con piogge sparse prima al Nord e poi al Centro-Sud, 20 ottobre 2016 – Situazione sinottica sull'Europa caratterizzata dalla presenza di una circolazione depressionaria posizionata sull'Europa centrale con un minimo al suolo di 1015 hPa e aria più fredda in quota. Sull'estremo oriente del continente troviamo invece un vasto campo di alta pressione con valori al suolo fino 1035 hPa. Sull'Italia le correnti umide occidentali e il calo dei geopotenziali porteranno nelle prossime ore ancora tempo instabile con piogge sparse prima al Nord e poi anche al Centro-Sud
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in atto sull'Italia: cieli irregolarmente nuvolosi sull'Italia con piogge e acquazzoni sparsi che interessando Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige. Neve sulle Alpi orientali fin verso i 1400-1500 metri. Isolate piogge si segnalano anche su Lazio, Calabria e Sardegna. Nel pomeriggio tempo ancora instabile su Triveneto ed Emilia Romagna con piogge sparse. Acquazzoni e rovesci anche su Marche, Abruzzo, Puglia, Calabria e Isole Maggiori. Variabilità asciutta altrove con schiarite più ampie sulle Alpi occidentali
Guarda la versione integrale sul sito >
Precipitazioni previste in serata sull'Italia dal modello GFS
In serata ancora fenomeni su Liguria, Emilia Romagna, Marche e Umbria, localmente anche a carattere di temporale. Peggiora sulle Isole Maggiori con cieli nuvolosi e piogge diffuse, localmente anche intense sulla Sicilia occidentale. Nella notte piogge su Liguria, Emilia Romagna, coste tirreniche, Calabria e Isole Maggiori, localmente anche a carattere di temporale. Temperature stazionarie o in generale calo specie nei valori massimi. Per ulteriori dettagli sul tempo di oggi sull'Italia –> Guarda qui.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Cosa deve fare l’Italia di Gattuso per qualificarsi ai Mondiali 2026
09 Settembre 2025 | ore 13:13
Meteo – Cede l’anticiclone, forte maltempo in arrivo la prossima settimana con rischio nubifragi
07 Settembre 2025 | ore 12:02
Mondiali di pallavolo femminile 2025, Italia-Turchia in finale: a che ora si gioca e dove vederla in tv
06 Settembre 2025 | ore 22:10
Mondiali di pallavolo femminile 2025: Italia-Brasile in semifinale, ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
05 Settembre 2025 | ore 18:43