Tempo in atto: residue piogge al Sud, più asciutto al Nord e al Centro Italia con venti di tramontana

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo in atto: Migliora il tempo anche sulle regioni centrali oltre che al nord Italia, residue piogge al sud specie in mattinata.

Tempo in atto: residue piogge al Sud, più asciutto al Nord e al Centro Italia con venti di tramontana

Tempo in atto: residue piogge al Sud, più asciutto al Nord e al Centro Italia con venti di tramontana – 8 Marzo 2017 – Tempo in graduale miglioramento sull' Italia grazie all' allontanamento del vortice di bassa pressione responsabile del maltempo delle ultime ore specie al centro-sud dove è tornata la neve sui rilievi appenninici. Dall' immagine satellitare attuale troviamo cieli irregolarmente nuvolosi al Sud con delle residue piogge tra Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, tuttavia in esaurimento nel corso della seconda parte della giornata. Su tutte le altre regioni italiane invece cieli sereni o poco nuvolosi al mattino salvo sull' Abruzzo dove insiste della locale instabilità. Nel corso del pomeriggio avremo tempo stabile al Nord e al centro grazie ai venti secchi di tramontana. Tempo localmente instabile invece sul Sud con fenomeni a carattere di rovescio sulla Calabria e Sicilia settentrionale. Nella serata condizioni meteo stabili su tutte le regioni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nella notte si rinnovano le condizioni di bel tempo da nord a sud con cieli sereni o poco nuvolosi per nubi alte stratificate in transito. Temperature in lieve calo nei valori minimi specie sulla pianura Padana e sulle vallate del centro, in leggero aumento invece nei valori massimi al centro-nord.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continuate a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore, con il maltempo nuovamente protagonista.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3