Temporali in Piemonte: un fulmine è caduto su una chiesa in provincia di Biella
Guarda la versione integrale sul sito >
Un fulmine ieri, giovedì 23 luglio, è caduto su una chiesa in Piemonte, in provncia di Biella, dove si è abbattuto un forte temporale.
Un fulmine ieri, giovedì 23 luglio, è caduto su una chiesa in Piemonte, in provncia di Biella, dove si è abbattuto un forte temporale. Fonte: youreporter.it
Temporali in Piemonte: un fulmine è caduto su una chiesa in provincia di Biella – 24 luglio 2015 – Con l'anticiclone che si è ritirato verso l'Africa, in questi giorni sull'Italia c'è spazio per la formazione di temporali e acquazzoni pomeridiani sempre più intensi e diffusi, che non si limitano più a bagnare solamente le montagne, ma si spingono sempre più verso le pianure e le coste. Nella giornata di ieri, sulle Alpi si sono formati come ormai avviene da diversi giorni, rovesci e temporali di stampo pomeridiano: questi fenomeni si sono poi estesi fino verso la pianura padana, portando piogge e fulmini fino alle zone pedemontane soprattutto del Piemonte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Proprio dal Piemonte, in particolare da Vigliano Biellese, in provincia di Biella, arriva questo video spettacolare, girato da Gregorio Nurzi e postato su youreporter.it: si vede come i temporali siano arrivati fino alle porte di Biella ma soprattutto si vede come un fulmine sia caduto fino a colpire il tetto della chiesa. Si tratta del campanile della chiesa Salesiana del paesino del Piemonte, dove fortumatamente i danni sono stati minimi. Ma perchè i fulmini cadono in sempre sulle guglie più alte, come in questo caso il campanile della chiesa?
Guarda la versione integrale sul sito >
“Effetto punta": dove c'è più curvatura, il campo elettrico è maggiore e l'aria tende a caricarsi. Fonte: evaristogalois.it
Non deve stupire questo fatto dato che i fulmini tendono a cadere più facilmente su alberi, guglie oppure parafulmini appositamente progettati: infatti, in presenza di una “punta” dove il campo elettrico è maggiore per via della minor curvatura del conduttore, l’aria tende ad ionizzarsi, quindi a caricarsi, maggiormente, con una elevata possibilità che possa partire una scarica elettrica. Questo effetto, conosciuto anche come “potere dispersivo delle punte”, è il fenomeno fisico responsabile della caduta di questo fulmine sulla chiesa in Piemonte: evento spettacolare che fortunatamente non ha creato particolari danni.
Violento temporale in Lombardia, strade come fiumi, forti venti e grandinate
24 Luglio 2025 | ore 15:38
Meteo – Forte maltempo si abbatte in Piemonte, con temporali e grandinate nel biellese: ci sono danni
21 Giugno 2025 | ore 19:55
Andrea dal Piemonte, chi è il concorrente che ha vinto 60.000 euro ad Affari Tuoi
03 Giugno 2025 | ore 15:08
Meteo – Forti grandinate hanno provocato allagamenti nelle scorse ore in alto Piemonte, i dettagli
02 Giugno 2025 | ore 12:59