Temporali pomeridiani: sole e instabilità sono gli ingredienti per questi acquazzoni
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco come si formano i temporali e gli acquazzoni pomeridiani: servono innanzitutto sole e aria instabile.
Ecco come si formano i temporali e gli acquazzoni pomeridiani: servono innanzitutto sole e aria instabile. Fonte: migratoria.it
Temporali pomeridiani: sole e instabilità sono gli ingredienti per questi acquazzoni – 25 maggio 2016 – L'estate è ormai alle porte per l'Italia, con il clima, così anomalo per questo maggio caratterizzato da fresco e instabilità, che lentamente sta assumento tratti sempre più tardo primaverili o quasi estivi, specialmente al Sud. Il caldo si sta infatti facendo largo a seguito dell'anticiclone che man mano guadagna sempre più spazio sul Mediterraneo, riportando pure stabilità e sole: attenzione però, perché abbiamo detto più volte di come sia possibile, nonostante l'alta pressione, che si possano formare temporali o locali acquazzoni specialmente sulle Alpi oppure sugli Appennini. Perché?
Guarda la versione integrale sul sito >
Quelli che in gergo tecnico vengono chiamati temporali convettivi, sono degli acquazzoni che si formano a partire dalle ore pomeridiane ad iniziare dai rilievi, siano essi le Alpi o gli Appennini per quanto riguarda l'Italia. In particolare, affinché si possa sviluppare un temporale oppure un acquazzone pomeridiano è necessario, ma non sufficiente, che ci sia un forte riscaldamento del suolo così come la presenza di un elevato tasso di umidità nell'aria. Non solo, perché la massa d'aria ha bisogno di essere anche instabile, ovvero è necessario che in quota ci sia la presenza di aria più fresca, in modo che possa svilupparsi prima della nuvolosità cumuliforme e poi anche il cumulonembo vero e proprio, che darà vita al temporale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni Meteo Nord Italia per il pomeriggio di domani, giovedì 26 maggio 2016
Questi sono dunque gli ingredienti necessari perché un temporale convettivo possa svilupparsi localmente sulle montagne d'Italia ma non solo. Da luogo dove si formano poi, le correnti in quota lo trasporteranno verso le zone limitrofe: maggiore sarà il caldo al suolo e maggiore sarà l'instabilità negli alti strati dell'atmosfera e più intensi e duraturi saranno i temporali e gli acquazzoni. Tra oggi e domani in particolare c'è la possibilità che questi fenomeni possano interessare il nostro arco alpino, con il sole prevalente che riscalderà il suolo unito alle correnti in quota ancora instabili specie sulle regioni settentrionali.
a cura di Martina Rampoldi
Meteo – L’autunno ci riprova con una intensa ondata di maltempo e nel weekend possibile nuovo passaggio instabile
10 Settembre 2025 | ore 08:33
Cosa deve fare l’Italia di Gattuso per qualificarsi ai Mondiali 2026
09 Settembre 2025 | ore 13:13
Meteo – Italia pronta ad essere colpita dal maltempo con temporali intensi, rischio nubifragi si queste regioni
09 Settembre 2025 | ore 12:46
Meteo – Intensa ondata di maltempo in arrivo con possibili nubifragi, migliora nella seconda parte di settimana
09 Settembre 2025 | ore 09:35