Terribile incidente al nord Italia: grossi alberi crollano su passanti. Ci sono feriti gravi e soccorritori in azione in Trentino. Diretta/live
Vento a 100 km/h e alberi crollati nella zona di Merano. Ci sono gravi feriti
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo Merano
Al momento dell'incidente i venti sfioravano i 100 km/h sulla zona e le temperature erano prossime ai 20 gradi. Per le prossime ore ci attendiamo ulteriori fenomeni temporaleschi sulla zona, soprattutto tra pomeriggio e sera, quando potrebbero essere associati a locali grandinate. Miglioramento da domani con fenomeni in attenuazione e temperature in deciso aumento.
Italia tra caldo e violenti temporali
Se il centro e il sud è costretto in questi giorni a fare i conti con temperature molto elevate e valori di umidità alle stelle, il nord Italia alterna giornata calde e soleggiate ad altre caratterizzate da violentissimi e improvvisi temporali. Anche questa mattina ad esempio piogge e temporali interessavano l'alta Lombardia e il Trentino e proprio in questa regione qualche ora fa si è sfiorata una tragedia.
Incidente al nord, alberi crollano su passanti: ci sono gravi feriti
Proprio nella serata di ieri, un violentissimo temporale ha colpito la zona dell'Alto Adige e forti venti hanno interessato tutta la regione, con punte fino a 100 km/h. Nella zona di Merano, un albero secolare è precipitato a terra colpendo due persone. Sono rimasti coinvolti dal crollo una ragazza di 24 anni e il suo bimbo di tre anni, purtroppo in maniera molto grave. Il piccolo è stato subito trasportato all'ospedale in elisoccorso, mentre la madre in ambulanza. I due, turisti tedeschi, erano in visita a Merano e si trovavano sulle passeggiate d'Inverno, lungo il fiume Passirio, quando si è verificato l'incidente. Molti gli alberi che sono crollati a causa del vento fortissimo e anche nella giornata odierna non sono esclusi altri fenomeni simili in Trentino. (Fonte:trentotoday)
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone più debole dalla prossima settimana
A partire da Lunedì 17 giugno la vasta area anticiclonica presente sul Mediterraneo tenderà ad indebolirsi e tenderà così a terminare la fase calda nord-africana che da giorni sta interessando gran parte della penisola. Ci attendono condizioni meteo tipicamente estive ma con meno afa e temperature più vicine alle medie del periodo. Inoltre, un certo calo della pressione, favorirà lo sviluppo di temporali pomeridiani, soprattutto tra Alpi e Appennini, con rari sconfinamenti costieri. Ancora qualche giorno di pazienza, il caldo infatti nelle prossime 72 ore andrà aumentando notevolmente, prima di subire un'attenuazione nel corso della giornata di domenica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguiteci sempre sul nostro sito
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34