Valanghe, diramata allerta arancione per questa zona d’Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Valanghe, diramata allerta arancione per questa zona d’Italia. Bollettino significativo per le prossime ore e i prossimi giorni
Valanghe, diramata allerta arancione per questa zona d’Italia. Bollettino significativo per le prossime ore e i prossimi giorni
Valanghe, diramata allerta arancione per questa zona d’Italia – Le nevicate degli ultimi giorni sui settori alpini centro-occidentale, hanno favorito il ritorno del pericolo valanghe in particolar modo sul Piemonte. In tal senso, poche ore fa l’Arpa ha diffuso una nuova e significativa allerta per le prossime ore e la giornata di domani: Condizioni di bel tempo e zero termico fino a 2200m favoriscono il rigelo notturno ed il progressivo consolidamento del manto nevoso. L'attività valanghiva spontanea subirà una diminuzione, ma con il riscaldamento potrà ancora essere significativa nel pomeriggio sui settori di confine da A. Graie a Lepontine N; su questi settori alle quote al di sopra dei 2400-2600m sono presenti diffusi nuovi accumuli il cui distacco è possibile al passaggio del singolo sciatore. Sui restanti settori, dove i quantitativi registrati sono minori, il distacco è generalmente legato al forte sovraccarico ma non si esclude la possibilità di provocare valanghe di dimensioni limitate anche al passaggio del singolo sciatore sui pendii molto ripidi oltre i 2500m. Occorre quindi prestare attenzione a locali condizioni di pericolo legate alle nevicate dei giorni scorsi>>
Guarda la versione integrale sul sito >
Anche per la giornata odierna, si legge sul medesimo bollettino, l’allerta è rimasta molto alta e lo sarà anche per questa sera e la notte <<Condizioni di bel tempo e zero termico fino a 2200m favoriscono il rigelo notturno ed il progressivo consolidamento del manto nevoso. L'attività valanghiva spontanea subirà una diminuzione, ma con il riscaldamento potrà ancora essere significativa nel pomeriggio sui settori di confine da A. Graie a Lepontine N; su questi settori alle quote al di sopra dei 2400-2600m sono presenti diffusi nuovi accumuli il cui distacco è possibile al passaggio del singolo sciatore. Sui restanti settori, dove i quantitativi registrati sono minori, il distacco è generalmente legato al forte sovraccarico ma non si esclude la possibilità di provocare valanghe di dimensioni limitate anche al passaggio del singolo sciatore sui pendii molto ripidi oltre i 2500m. Occorre quindi prestare attenzione a locali condizioni di pericolo legate alle nevicate dei giorni scorsi>>.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo – Neve abbondante e temperature miti: scatta l’allerta arancione per rischio valanghe, ecco dove
29 Dicembre 2024 | ore 10:12
Meteo – Tanta neve caduta nelle ultime ore, scatta l’allerta rossa per rischio valanghe
22 Gennaio 2023 | ore 12:05
Tragedie della montagna: tre valanghe causano tre vittime nel nord Italia
15 Dicembre 2019 | ore 21:21
Valanghe sulle Alpi: 4 morti a Courmayer, altri ad Aosta, Livigno, Valtellina e a Sesto
05 Febbraio 2019 | ore 15:31