Violente precipitazioni al sud: strade trasformate in fiumi di fango e torrenti esondati. Ci sono vittime

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Violentissimo nubifragio in Sicilia: in pochi momenti una tragedia pazzesca, molte le vittime

Pioggia ancora su molte zone italiane. Prossime ore ancora a rischio

Piogge torrenziali e fiumi di fango

Una perturbazione che va e una che viene, questo è quello che ormai accade e caratterizza da circa due settimane il tempo in Italia. Precipitazioni abbondantissime stanno interessando gran parte del meridione, creando numerosi disagi, oltre che purtroppo, come abbiamo già visto, anche delle vittime nel palermitano. L’esondazione del fiume Milicia ingrossato dalle abbondanti piogge ha invaso con acqua e fango la villa che si trova al confine dei comuni di Altavilla Milicia e Casteldaccia, determinando purtroppo delle conseguenze drammatiche.

Maltempo in estensione al centro-nord

Nelle prossime ore, violente piogge e temporali insisteranno su gran parte del sud Italia, soprattutto tra Calabria, Campania, Basilicata e Puglia con possibili situazioni di criticità in alcune zone. Il maltempo però si muoverà verso nord ed andrà ad interessare anche altre regioni, come Sardegna, Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Liguria, Piemonte e Toscana. Proprio lungo le regioni tirreniche non sono da escludere nubifragi e colpi di vento, in modo particolare sul medio Tirreno. Solo l'estremo nord-est e lentamente la Sicilia saranno fuori da piogge e temporali. Già questa mattina numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco tra Sicilia orientale e Calabria per rimuovere alberi caduti e ripulire strade completamente allagate.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi lento miglioramento in Sicilia. Nuove piogge in vista?

Ancora poche ore e tutta la Sicilia sarà libera da pioggia e temporali ma quanto durerà la tregua dal maltempo? Tra martedì e mercoledì della nuova settimana non sono escluse altre precipitazioni sull'isola ma non dovrebbero più essere così intense e dalle conseguenze disastrose. Seguiranno ulteriori aggiornamenti in merito, nel frattempo per ulteriori dettagli, seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.