A 57 anni gli viene diagnosticato un tumore al cervello: aveva questo strano sintomo all'incirca una volta al mese

A 57 anni gli viene diagnosticato un tumore al cervello: una volta al mese circa aveva questo strano sintomo. Il racconto del figlio Antonio.

Fonte foto: Wikimedia Commons
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

La diagnosi di tumore al cervello a un uomo di 57 anni

Un uomo all'apparenza sano e in forma ha ricevuto una terribile diagnosi di tumore al cervello. La tremenda notizia è stata comunicata al 57enne Costas Fantis, gestore di una friggitoria a Stoke-on-Trent nel Regno Unito, dopo essersi sottoposto ad alcuni accertamenti e una biopsia nell'aprile 2024. Più precisamente, è stata confermata per lui la presenza di un glioblastoma IDH-wildtype, precedentemente conosciuto come glioblastoma multiforme, nella sua fase avanzata.

Di cosa si tratta

La gravissima malattia che è stata diagnostica a Costas Fantis, giunta al quarto stadio, è una forma altamente aggressiva di tumore cerebrale, una notizia difficile da digerire che ha lasciato scioccata la famiglia del 57enne, in particolare i suoi quattro figli. Il figlio 27enne Antonio, racconta al Daily Mail che le loro vite sono state completamente stravolte. E' quanto riporta Il Fatto Quotidiano.

Lo strano sintomo e il racconto del figlio Antonio

Il cancro ha manifestato uno strano sintomo: un continuo odore di caramello, per meglio dire, Costas Fantis lo avvertiva circa una volta la mese. Il figlio 27enne, imprenditore edile di Stoke-on-trent ha dichiarato al Daily Mail di non aver prestato molta attenzione a quel sintomo bizzarro, non avevano idea che potesse rappresentare il segnale di qualcosa di così grave. Antonio prosegue nel suo racconto, affermando che per quanto riguarda i sintomi, non ne aveva molti. “In rare occasioni, sentiva un odore di caramello, un odore dolce. Succedeva circa una volta al mese“. Il giovane aggiunge che secondo le informazioni attuali, le chiamano mini crisi, durano solo pochi attimi e non comportano alcun problema mentre si presentano. Inizialmente, Costas pensava potesse trattarsi di epilessia, una condizione di cui soffriva sin da piccolo. Antonio dice che hanno raccomandato al padre di sottoporsi a una TAC, ipotizzando che fosse qualcosa di correlato all'epilessia, d'altronde non avevano dubbi al riguardo, dato che era un uomo molto in forma e sano. Solo una biopsia ha rivelato la reale gravità della malattia di Costas: il tumore era impossibile da operare. “Non sapevamo come affrontare la situazione“, riporta Antonio, che aggiunge come fossero ansiosi, intimoriti e tesi, ma che cercavano di comprendere la situazione e ciò che stava accadendo, poiché lui non mostrava alcun segno evidente. Il figlio mette in evidenza che si può apparire sani e in forma, ma avere comunque un problema.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il post diagnosi

Dopo che la diagnosi è stata eseguita, Costas, un uomo di 57 anni originario di Stoke-On-Trent nel Staffordshire, ha portato a termine sia la chemioterapia che la radioterapia, che rappresentano le uniche possibilità di cura disponibili nel Regno Unito. Attualmente, la sua famiglia sta facendo il possibile per raccogliere fondi che consentano di accedere a trattamenti alternativi in Germania. Antonio sottolinea che l'unica cosa fornita dal Servizio Sanitario Nazionale, il che rappresenta la questione principale e il motivo di questa raccolta fondi, è un ciclo di chemioterapia e di radioterapia. Il Fatto Quotidiano ci informa che nel 2023 il cantante dei The Wanted, Tom Parker, è morto dopo aver lottato per un anno e mezzo contro un glioblastoma di quarto grado. Una volta ricevuta la diagnosi, ha confessato di essere rimasto colpito dalle opzioni terapeutiche estremamente limitate e che erano necessari interventi decisivi. Di norma, ai pazienti che soffrono di questa malattia viene proposta un'operazione per rimuovere il maggior numero possibile di cellule tumorali. Questo intervento è seguito da sei settimane di radioterapia e chemioterapia quotidiana, dopo le quali si riduce la somministrazione dei farmaci. Successivamente, la radioterapia può essere impiegata per distruggere ulteriori cellule tumorali e assistere i pazienti che non possono sottoporsi a intervento chirurgico. Tuttavia, il tumore ha la capacità di raddoppiare le sue dimensioni in sole sette settimane. I sintomi più frequenti includono mal di testa in costante peggioramento, nausea e vomito, visione offuscata o doppia, difficoltà nella pronuncia delle parole, alterazioni della sensibilità e crisi epilettiche. Inoltre, come è successo al signor Fantis, possono verificarsi anche cambiamenti nell'olfatto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.