Caldo estremo in Italia, i 10 consigli per "sopravvivere" alle giornate più afose

Elevate temperature in Italia, ecco dieci consigli per contrastare le giornate più afose

Fonte foto: Lavocedialba.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Come difendersi dal caldo torrido

Sopravvivere al caldo estremo previsto fino a Ferragosto? In periodi in cui l'afa è insopportabile, praticamente ovunque, dal Nord al Sud, i suggerimenti del Ministero della Salute rimangono sempre gli stessi, ma è utile ribadirli viste le elevate temperature. Adottare alcune semplici abitudini e precauzioni può aiutare a diminuire notevolmente gli effetti nocivi delle ondate di calore. Ci sono 10 semplici regole che possono: limitare l'esposizione ad alte temperature; agevolare il raffreddamento del corpo e prevenire la disidratazione; ridurre i rischi per le persone vulnerabili, come gli anziani, coloro che hanno problemi di salute, che assumono medicinali, i neonati e i bambini molto piccoli. E' quanto riporta Repubblica.it.

10 consigli per contrastare l'afa (prima parte)

1) Evitare di uscire nelle ore più calde. In caso di un'ondata di calore, è meglio non esporsi al sole durante le ore più calde del giorno, che vanno dalle ore 11:00 alle ore 18:00.

2) Migliorare la qualità dell'ambiente domestico e professionale. Un modo semplice è quello di oscurare le finestre che ricevono luce diretta da sud e sud-ovest con tende o persiane che fermano la luce ma permettono il passaggio dell'aria. Utilizzare l'aria condizionata è un metodo efficace, ma è fondamentale usarla con attenzione, evitando di impostare temperature troppo basse rispetto all'ambiente esterno. Una temperatura di 25-27 C con un'umidità bassa è ideale per il comfort, senza creare sbalzi di temperatura bruschi rispetto all'esterno. I ventilatori meccanici devono essere utilizzati con cautela, poiché aumentano il flusso dell'aria senza abbassare la temperatura dell'ambiente; di conseguenza, il corpo continua a sudare. E' essenziale bere molti liquidi. Quando la temperatura interna supera i 32 C, è sconsigliato utilizzare il ventilatore poiché non è efficace nel combattere il caldo. Non devono mai essere puntati sul corpo, soprattutto in presenza di persone anziane costrette a letto o con mobilità limitata.

10 consigli per contrastare l'afa (seconda parte)

3) Assumere molti liquidi e limitare l'assunzione di bevande contenenti caffeina, evitando quelle alcoliche. E' molto importante bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e consumare frutta fresca per mitigare gli effetti delle temperature elevate. E' fondamentale che anche gli anziani bevano regolarmente, anche se non avvertono l'esigenza di idratarsi. Tuttavia, esistono alcune condizioni di salute (come l’epilessia, le patologie cardiache, renali o epatiche) in cui bere troppi liquidi è sconsigliato. In caso di malattie, è essenziale consultare il medico prima di aumentare l’assunzione di liquidi. È opportuno anche rivolgersi al medico se si segue un trattamento che limita il consumo di liquidi o ne stimola l’espulsione.

4) Adottare un'alimentazione sana. E' fondamentale ricordare di mangiare cinque porzioni di frutta e verdura fresche ogni giorno. Dobbiamo moderare l'uso di piatti complessi ricchi di grassi e diminuire la quantità dei condimenti. Costituisce un vantaggio scegliere alimenti freschi, leggeri da digerire e ricchi d'acqua. Usiamo con moderazione il sale, preferendo quello iodato.

5) Prestare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti. Mantenere la catena del freddo è necessario per la sicurezza delle derrate alimentari.

6) Indossare abbigliamento comodo e leggero, preferendo tessuti in cotone, lino o fibre naturali (da evitare le fibre sintetiche). All’aperto, è consigliabile usare cappelli leggeri e chiari per proteggere il capo dal sole diretto. Inoltre, è importante proteggere gli occhi con occhiali da sole con filtri UV. Dobbiamo prestare particolare attenzione ai bambini.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

10 consigli per contrastare l'afa (terza parte)

7) In automobile, è molto importante aerare l'abitacolo prima di intraprendere un viaggio, anche se la vettura è dotata di un sistema di ventilazione. In questo caso, è consigliabile impostare la temperatura a circa 5 gradi in meno rispetto a quella esterna, non dirigendo le bocchette dell'aria direttamente verso i passeggeri. Se si deve partire, è preferibile evitare le ore più calde (specialmente se l'auto è priva di climatizzatore) e tenere sempre a disposizione dell'acqua. Non lasciare mai neonati, bambini o animali nel veicolo, nemmeno per brevi periodi.

8) È opportuno evitare di fare attività fisica durante le ore più calde della giornata. Se si pratica sport, è importante bere molti liquidi. Per gli atleti, è cruciale adattarsi gradualmente al caldo all'inizio della stagione, aumentando progressivamente l'intensità e il tempo di esposizione durante gli allenamenti. Un'adeguata idratazione è cruciale e le sessioni di allenamento devono essere intervallate da pause in luoghi freschi; se necessario, si possono reintegrare gli elettroliti con integratori (consultare sempre il proprio medico).

9) Prestare attenzione a persone a maggior rischio (come gli anziani che vivono soli o i lattanti) e segnalare ai servizi sociali eventuali necessità di intervento. Nelle persone in età avanzata, un sintomo preoccupante può essere la diminuzione di alcune attività quotidiane (come muoversi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi), che può indicare un deterioramento della salute. Monitorare la temperatura corporea dei lattanti e dei bambini piccoli, abbassandola con una doccia tiepida e, quando possibile, aprire il pannolino.

10) Assicurarsi di dare abbondante acqua fresca agli animali domestici, anche quando si è in viaggio e si effettuano soste in aree ombreggiate. Evitare di far uscire gli animali durante le ore più calde, per non farli camminare su superfici roventi come l'asfalto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.