La dieta del calciatore, ecco come tenersi in forma durante la quarantena
Ecco gli alimenti consigliati, e raccolti in uno schema da seguire, per tenersi in fora anche durante la pausa dalle attività fisiche
Guarda la versione integrale sul sito >
La dieta del calciatore, ecco come tenersi in forma durante la quarantena
Gli sportivi sono momentaneamente fermi per via del blocco nazionale dovuto al coronavirus: milioni di italiani (e non solo) hanno dovuto rinunciare alle attività fisiche, agonistiche e non, rimanendo a casa finché il coronavirus non sarà debellato. Tra questi ci sono anche i calciatori, tra le figure più comuni in Italia se si considerano gli sport calcio, calciotto e calcio a 5 sia in ambito professionistico che in quello dilettantistico. Cosa si può fare dunque per rimanere in forma? Ecco la dieta del calciatore, specifico schema alimentare, riportato da VoceApuana.com.
Cosa mangiare
É consigliato seguire una dieta a base di carboidrati complessi come pasta e pane più molti legumi e verdure. Ok anche zuccheri semplici come il miele e sostanze come fruttosio, creatina (contenuta soprattutto nella carne e nel pesce) e proteine tipiche di formaggio parmigiano, bresaola, uova, tonno, carni e pesci. L'equilibrio tra tutti questi cibi non può che fare bene all'organismo. Al bando, ovviamente, alcol, bevande gassate e zuccherate, junk food, energy drink e dolci.
Prima di una gara
Prima di una gara, o di un esercizio fisico molto intenso che in tanti staranno facendo nelle loro case in attesa di tornare alle attività fisiche, si consiglia di mangiare carboidrati complessi a basso indice glicemico (pane, pasta), vitamine e amido (patate lesse, carote lesse o verdura cotta) e appena un goccio di olio extra vergine di oliva. Si può fare affidamento anche sul caffè da zuccherare con miele o fruttosio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Durante la gara
Durante l'esercizio fisico si consiglia di bere acqua (o acqua zuccherata) o bevande energetiche per avere “una marcia in più" e non perdere troppe energie. Vanno bene anche barrette energetiche o maltodestrine o gel.
Dopo la gara
Al termine dello sforzo fisico, infine, si consiglia di mangiare alimenti a base di carboidrati e proteine: quindi tutti quelli spiegati nella pagina precedente, facendo però bene attenzione al peso e a non esagerare con le porzioni, altrimenti specialmente se si sta seguendo una dieta potreste accumulare chili di troppo e, tra l'altro, rendere più complicata la digestione prima di dormire.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Il Dottor Franco Berrino svela la sua dieta quotidiana a 81 anni: ”Ho scelto di…”
01 Settembre 2025 | ore 16:29
Dieta intelligente del Dottor Calabrese: come funziona e lo schema da seguire per 4 settimane
28 Agosto 2025 | ore 13:29
Il Professor Nicola Sorrentino spiega la dieta dell’acqua: ecco i consigli del noto dietologo
15 Luglio 2025 | ore 14:41
Dieta anti-zanzare: ecco cosa bere e cosa mangiare per tenerle lontane
25 Giugno 2025 | ore 17:17