Qual è il frutto tropicale che può abbassare la glicemia e ridurre il grasso corporeo
di Marco Reda
Mangiare un frutto specifico può ridurre la glicemia e il grasso corporeo: ecco qual è e perché
Guarda la versione integrale sul sito >
Un frutto insospettabile che aiuta a controllare la glicemia: ecco qual è
Chi soffre di glicemia alta tende a evitare gli alimenti ricchi di zuccheri, preferendo snack considerati “light". Tuttavia una recente ricerca ha dimostrato che esiste un frutto tropicale molto zuccherino in grado di offrire benefici sorprendenti: non solo aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, ma contribuisce anche alla riduzione della massa grassa. Lo studio, pubblicato sulla rivista Foods, ha evidenziato come introdurre quotidianamente questo alimento fresco nella dieta possa diventare una strategia semplice e naturale per migliorare la salute metabolica. Ecco qual è.
Il frutto “anti glicemia"
Il frutto in questione è il mango, spesso percepito come troppo zuccherino per chi vuole tenere sotto controllo la glicemia. In realtà, grazie al mix di fibre, vitamine e composti bioattivi, il mango favorisce una migliore gestione del metabolismo degli zuccheri. Secondo i ricercatori della George Mason University, guidati dalla nutrizionista Raedeh Basiri, consumare un mango intero al giorno non solo migliora la sensibilità all'insulina ma aiuta anche a ridurre il grasso corporeo. Lo studio, durato sei mesi, ha confrontato due gruppi di persone: uno che assumeva quotidianamente il mango e un altro che consumava snack a basso contenuto di zuccheri.
Perché è meglio di uno snack light
I risultati hanno mostrato che chi mangiava mango ogni giorno otteneva maggiori benefici rispetto a chi consumava una barretta di cereali a ridotto contenuto zuccherino. Nonostante un mango apporti in media 30 grammi di zuccheri, contro gli 11 di una barretta, le proprietà nutrizionali complessive del frutto hanno avuto un impatto migliore sulla glicemia e sulla composizione corporea. I ricercatori hanno sottolineato che non conta solo il numero di zuccheri, ma il contesto alimentare: i nutrienti naturali del mango, come fibre e antiossidanti, compensano ampiamente la dolcezza del frutto, riducendo il rischio di accumulo di grasso e migliorando la risposta insulinica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altri benefici e consigli utili
Oltre al supporto per glicemia e metabolismo, il mango è ricco di vitamina C, carotenoidi e sostanze antinfiammatorie utili al sistema immunitario. Inserirlo nella dieta, senza eccedere nelle quantità, può rappresentare un’alternativa gustosa e salutare agli snack industriali. Per mantenere i livelli di glucosio sotto controllo, gli esperti ricordano anche l’importanza di una dieta equilibrata, ricca di frutta fresca, verdura e cereali integrali, abbinata a un’attività fisica costante. In questo modo, anche chi è a rischio di diabete può adottare strategie pratiche e naturali per migliorare la propria salute.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Glicemia alta, ecco quali sono i sintomi che devono mettere in guardia
22 Settembre 2025 | ore 16:35
Glicemia alta, ecco come abbassarla subito, bastano dieci minuti. I sintomi e le cause
09 Maggio 2023 | ore 14:03
Diabete, attenzione a questi cibi insospettabili: fanno alzare la glicemia. Ecco quali sono
22 Gennaio 2023 | ore 18:11
Abbassa la glicemia ed il colesterolo: buona notizia per gli amanti del dolce, ecco l’alternativa allo zucchero
19 Dicembre 2022 | ore 10:57