Tumori, c'è un legame con la dieta: è possibile far morire di fame le cellule malate
Tumore e dieta, legame molto stretto: svelato il motivo
Guarda la versione integrale sul sito >
Tumori e dieta, legame molto stretto
Il legame tra tumori e dieta è più stretto di quanto si possa pensare: un regime alimentare che abbassi la glicemia, si legge su Il Messaggero, accompagnata alla somministrazione di un farmaco anti-diabete innesca una lunga reazione a catena che porterebbe alla morte delle cellule malate.
Gli autori dell'ultima scoperta
La scoperta è stata fatta dai ricercatori dell’Istituto europeo di oncologia, coordinati da Saverio Minucci, professore di Patologia generale all’università di Milano. I risultati sono poi stati pubblicati sulla rivista scientifica Cancer Cell.
Le parole di Saverio Minucci
Queste le parole di Saverio Minucci: “Nel nostro studio, riducendo il tasso glicemico con la dieta e somministrando metformina, abbiamo inibito la plasticità metabolica e abbiamo fatto morire le cellule tumorali. Grazie ad un’analisi funzionale a livello molecolare, abbiamo scoperto che ciò che fa morire la cellula tumorale è l’attivazione della proteina Pp2a e del suo circuito molecolare”.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora ci attendono altri passaggi: ecco quali
Le cellule tumorali, quindi, vanno lasciate “morire di fame”, questo grazie all’attivazione di un meccanismo molecolare che attacca il metabolismo alterato del cancro. Dovrà ovviamente essere confermata, nella sperimentazione clinica, la tollerabilità della combinazione. Si divrà anche, in via preliminare, valutare l’efficacia della combinazione di una dieta ipoglicemica e metformina per fermare la progressione del tumore, in aggiunta a terapia giù in uso.
Guarda la versione integrale sul sito >
I ricercatori non hanno grossi dubbi
I ricercatori, comunque, ci hanno tenuto ad evidenziare come una dieta che porti all’abbassamento della glicemia, associata alla somministrazione di metformina, inneschi una reazione a catena mortale per le cellule cancerose. La metformina, si legge sull’ANSA, è un farmaco noto e già utilizzato contro il diabete di tipo II.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Tumore al seno, tra i sintomi non ci sono solo i noduli: ecco gli altri segnali da non ignorare
22 Ottobre 2025 | ore 22:56
Tumore al pancreas, il Prof. Falconi spiega quali sono i primi sintomi per riconoscerlo
14 Ottobre 2025 | ore 16:18
Questa cattiva abitudine può triplicare il rischio di tumore al pancreas: i risultati dello studio
23 Settembre 2025 | ore 15:12
Collassa in casa a 69 anni e quando si risveglia è convinta di averne 41, poi la scoperta shock
17 Settembre 2025 | ore 14:04