Black box obbligatoria per le automobili: ecco da quando e cosa significa il nuovo provvedimento
di Marco Reda
Già presente in aerei e treni, la black box sta per diventare obbligatoria anche nelle automobili: ecco quali, da quando e perché
Guarda la versione integrale sul sito >
La black box diventa obbligatoria anche per le automobili: ecco da quando e su quali veicoli
Novità in arrivo che riguarda tutti gli automobilisti italiani: tra qualche mese, come riportato da Repubblica.it, sarà obbligatorio avere all'interno del proprio veicolo la celebre “black box“, ovvero la “scatola nera" che registra i dati principali durante la marcia del mezzo. Quest'apparecchio, già presente per legge all'interno di treni e aerei al fine di ricostruire la situazione in casi di guasti o incidenti, sarà imprescindibile a partire dal 6 luglio 2022 e verrà montato all'interno dei veicoli direttamente dai meccanici. Ecco in quali auto sarà obbligatoria e tutte le altre info sulla black box. COME TRASFORMARE LO SMARTPHONE IN UN WALKIE TOLKIE
Black box obbligatoria: ecco per quali auto e perché
Tutti i veicoli immatricolati a partire dal 6 luglio 2022, come anticipato, avranno la black box già montata all'interno delle auto: essa si troverà sotto il sedile del conducente, sarà ignifuga e in nessun modo accessibile o manipolabile (solo le forze dell'ordine potranno farlo in caso di incidenti significativi). Quest'oggetto registrerà su supporti informatici non modificabili velocità, posizione, inclinazione del veicolo, frenate e altri parametri che potranno rivelarsi fondamentali in caso di incidenti. Non si tratta di un provvedimento retroattivo, dunque chi possiede un'automobile immatricolata prima del 6/7/2022 non dovrà fare assolutamente nulla; tuttavia se si volesse procedere all'installazione della black box potrà farlo autonomamente rivolgendosi ad officine e simili.
Cosa accadrà nel 2024
Dal 2024, inoltre, la black box avrà subito un upgrade: essa registrerà anche altri parametri relativi alle apparecchiature di sicurezza dell'auto, come l’alcol block, l’adattamento intelligente della velocità, l’avviso anti-colpo di sonno, la frenata automatica di emergenza e il mantenimento della corsia. Sistemi che, oltre a tutelare la salute degli automobilisti, saranno fondamentali per fare assoluta chiarezza sulle cause e le dinamiche degli incidenti stradali.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Aria condizionata in auto: ecco quando si rischia una multa fino a 444 euro
10 Luglio 2025 | ore 19:38
Stop a macchine benzina, diesel e GPL dal 2035: arriva il voto del Parlamento UE, ecco cosa succede
08 Giugno 2022 | ore 18:20
Si potranno guardare film e serie tv nelle auto a guida automatica: il progetto
21 Aprile 2022 | ore 14:14