Ecco i Mobots, i robot che ci faranno parlare con gli animali
Creati da ricercatori svizzeri, i Mobots permetteranno agli animali di comunicare tra loro: ecco come funzionano
Guarda la versione integrale sul sito >
Arrivano i Mobots, i robot che permettono agli animali di comunicare tra loro
Animali in grado di comunicare con noi attraverso i robot. É questa la nuova frontiera della scienza, guidare alcune specie a seguire degli ordini tramite uno strumento di ultima generazione. In poche parole, i Mobots. Nati dalle geniali menti dei ricercatori svizzeri dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne, i Mobots sono stati creati per poter interagire sempre di più con gli animali. Come? Attraverso segnali luminosi e vibrazioni compatibili con i comportamenti delle varie specie e tali da influenzarne il comportamento.
Gli esperimenti con i topi e pesci
I Mobots, come spiega il sito Focus.it, sono stati testati sui pesci in Svizzera e sulle api in Austria: gli ingegneri dell'EPFL, infatti, hanno creato dei mini robot dalle sembianze di topo e pesce, progettati con istruzioni precise per comunicare con i loro “simili", li hanno introdotti nei rispettivi habitat naturali (un acquario a Losanna e un alveare a Graz). E non è tutto: i risultati degli impulsi dei finti pesci sono stati trasmessi in tempo reale dalla Svizzera all'Austria per venir analizzati dagli ingegneri delle finte api e viceversa. L'obiettivo, complesso ma ambizioso, era mettere in comunicazione api e pesci e non solo animali della stessa specie. I risultati sono stati sorprendenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
I risultati dei test
Dopo numerosi scambi di informazioni, impulsi e vibrazioni i pesci a Losanna hanno iniziato a nuotare tutti in senso antiorario (un comportamento adottato spesso dalle api); contemporaneamente le api a Graz si sono concentrate tutte su un lato dell'alveare, proprio come fanno i pesci negli acquari. Questo risultato apre le porte a una nuova grande possibilità: la comunicazione diretta tra gli animali e, più avanti, tra uomo e animale.
Le prospettive per il futuro
L'obiettivo degli scienziati, dato il successo di quest'esperimento, è continuare a fare esperimenti (ovviamente non dannosi per la salute degli animali) per sviluppare tecnologie sempre più all'avanguardia e, con gli anni, mettere in comunicazione più specie animali possibili. Cosa succederebbe se un coniglio potesse comunicare con un cane tramite i Mobots? O un gatto con un canarino. O, nel caso più “estremo", un uomo e un animale?
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
I robot stanno imparando a giocare a calcio? L’esperimento scientifico (VIDEO)
13 Settembre 2022 | ore 13:53
Pinguini massacrati da uno sciame di api: strage animale, ecco cosa è successo
21 Settembre 2021 | ore 10:40
Tesla Bot, Elon Musk presenta il robot umanoide: ecco come funzionerà
21 Agosto 2021 | ore 22:06
Presto verrà vietata la pratica di bollire polpi e calamari: ecco dove
15 Luglio 2021 | ore 14:47