Forte scossa di terremoto al largo dell'Indonesia: zone colpite e dati ufficiali
Nella giornata di oggi, domenica 16 febbraio 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto al largo dell'Indonesia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa al largo dell'Indonesia
Nella giornata di oggi, domenica 16 febbraio 2020, alle ore 08:00 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.6 al largo dell'Indonesia, esattamente nel mare di Ceram, una sezione dell'oceano Pacifico occidentale. Il sisma è stato localizzato un con ipocentro di 30 chilometri di profondità.
Terremoto al largo dell'Indonesia: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, alle 08:00 (ora italiana), si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.6 al largo dell'Indonesia, con ipocentro a 30 chilometri di profondità. L'evento sismico – secondo quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 272 chilometri a sud di Sorong (Indonesia, 126.000 abitanti), a 374 chilometri ad est di Ambon (Indonesia, 356.000 abitanti), a 394 chilometri a sud-ovest di Manokwari (Indonesia, 53.200 abitanti) e a 877 chilometri a nord-est di Dili (Timor Est, 150.000 abitanti).
Terremoto, scossa in provincia di Crotone
Passiamo ad analizzare la situazione sismica italiana in relazione alla giornata di giornata di oggi, domenica 16 febbraio 2020. In tal senso alle ore 10:58, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Calabria, esattamente a Cirò Marina, in provincia di Crotone, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'INGV a 35 chilometri a nord di Crotone, a 71 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 77 chilometri ad est di Cosenza e a 84 chilometri a nord-est di Lamezia Terme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Reggio Calabria
Nella giornata di oggi, domenica 16 febbraio 2020, alle ore 07:59, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Calabria, esattamente a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 17 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 54 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme, a 60 chilometri a sud-ovest di Catanzaro, a 61 chilometri a nord-est di Messina e a 61 chilometri a nord-est di Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scosse nel distretto Costa Ionica Crotonese
Nella giornata di oggi, domenica 16 febbraio 2020, tra le ore 01:35 e le 05:42, si sono verificate 6 scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.0 nel distretto Costa Ionica Crotonese, con ipocentro compreso tra 10 e 16 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 36 chilometri a nord di Crotone, a 76 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 83 chilometri ad est di Cosenza e a 90 chilometri a nord-est di Lamezia Terme.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terribile schianto tra autobus e auto: ci sono 11 morti. Ecco cos’è successo e dove
12 Maggio 2024 | ore 21:11
Almeno 14 morti e 4 persone ricoverate in ospedale: “Hanno bevuto…”. Ecco cos’è successo e dove
04 Novembre 2023 | ore 14:50