Forte scossa di terremoto M 4.6 in Russia: zone colpite e dati ufficiali del sisma
Nella giornata di oggi, domenica 15 marzo 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto nella regione del Caucaso, in Russia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa avvertita in Russia
Nella giornata di oggi, domenica 15 marzo 2020, esattamente alle 08:36 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 in nello regione del Caucaso, in Russia, con ipocentro localizzato a 60 chilometri di profondità. Secondo quanto riportato da “EMSC.eu", la scossa è stata avvertita dalla popolazione.
Terremoto, scossa avvertita in Russia: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, alle 08:36 (ora locale), si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 4,6 in Russia, con ipocentro a 60 chilometri di profondità. L'evento sismico – secondo quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 21 chilometri a sud-ovest di Anapa (Russia, 53.600), a 151 chilometri ad ovest di Krasnodar (Russia, 650.000 abitanti) e a 339 chilometri a sud-ovest di Rostov-na-Donu (Russia).
Terremoto, scossa M 4.1 nel Tirreno Meridionale
Passiamo ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, domenica 15 marzo 2020. In tal senso, alle 12:29, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 4.1 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 506 chilometri di profondità. Non vi sono comuni italiani nell'arco di 100 chilometri dall'epicentro del sisma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Nella giornata di oggi, domenica 15 marzo 2020, alle ore 05:33, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 86 chilometri ad ovest di Messina, a 96 chilometri ad ovest a Reggio Calabria, a 96 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 99 chilometri ad est di Bagheria.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Catanese
Passiamo ad analizzare la situazione sismica italiana in relazione alla giornata di oggi, domenica 15 marzo 2020. In tal senso, alle ore 04:36, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto Costa Catanese (Catania), con ipocentro a 32 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 29 chilometri ad est di Acireale, a 40 chilometri a nord-est di Catania, a 50 chilometri a sud di Reggio Calabria e a 58 chilometri a sud di Messina.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Nel corso del pomeriggio di ieri, esattamente alle ore 16:07, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 158 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 68 chilometri ad ovest di Messina, a 78 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 83 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 92 chilometri a nord di Catania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia di Perugia
Nella giornata di ieri, sabato 14 marzo 2020, alle ore 15:47, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 39 chilometri ad est di Foligno, a 47 chilometri a nord-est di Terni, a 50 chilometri ad ovest di Teramo e a 54 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Mar Ionio Settentrionale
Nel pomeriggio di ieri, esattamente, alle ore 18:26, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel distretto sismico Mar Ionio Settentrionale (MARE), con ipocentro a 18 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 86 chilometri ad est di Crotone.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Elicottero con 22 persone a bordo è scomparso: ecco cos’è successo e dove
31 Agosto 2024 | ore 20:08
Il treno passeggeri è deragliato: ci sono decine di feriti. Ecco cos’è successo e dove
29 Luglio 2024 | ore 13:34
La diga è crollata, migliaia di persone evacuate: ci sono morti. Ecco cos’è successo e dove
06 Aprile 2024 | ore 14:48
L’aereo è precipitato: esplosione dopo il terribile schianto. Ecco cos’è successo e dove
24 Gennaio 2024 | ore 11:30