Forte terremoto M 4.9 al largo del Giappone: i dati ufficiali EMSC
Forte scossa di terremoto di magnitudo 4.9 avvertita in Giappone. Le altre forti scosse registrate oggi nel mondo
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte terremoto M 4.9 al largo del Giappone: i dati ufficiali EMSC
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.9 è stata registrata in Giappone alle ore 00:41 ora locale. Il sisma è stato localizzato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 334 km ad est della città di Sendai-shi, che conta una popolazione di oltre un milione di abitanti e 303 km ad est di Ishinomaki, città minore, con una popolazione di 118.000 abitanti. Il distretto giapponese interessato è quello della costa orientale di Honshu. Ipocentro localizzato a 10 chilometri di profondità. Nel corso della giornata odierna, 2 giugno 2020, sono state registrate anche altre forti scosse di terremoto nel mondo. Vediamo dove.
Terremoto, forte scossa nelle Isole Sandwich
Alle ore 09:48 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 nelle Isole Sandwich, con ipocentro localizzato a 10 chilometri di profondità. Le Isole Sandwich sono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico meridionale. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 3539 chilometri a sud-est di Montevideo (Uruguay, 1.271.000 abitanti), a 3646 chilometri a sud-est di Buenos Aires (Argentina, 13.077.000 abitanti) e a 4294 chilometri a sud-est di Santiago (Cile, 4.838.000 abitanti).
Terremoto, forte scossa in Bolivia
Nella giornata di oggi, martedì 2 giugno 2020, la terra ha tremato con grande intensità anche in Sudamerica. Alle 06:29 (ora locale), si è verificato un forte sisma di magnitudo 4.9 a La Paz, in Bolivia con ipocentro localizzato a 162 chilometri di profondità. Il forte terremoto è stato ampiamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 92 chilometri ad est di Tarata (Perù, 3.100 abitanti), a 127 chilometri a nord-est di Tacna (Perù, 281.000 abitanti) e a 151 chilometri a sud-ovest di La Paz (Bolivia, 813.000 abitanti).
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, sequenza sismica in provincia di Firenze
Nella giornata di oggi, martedì 2 giugno 2020, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una sequenza sismica in provincia di Firenze con diversi eventi sismici che si sono verificati a Palazzuolo sul Senio e a Marradi. Il terremoto più intenso (magnitudo 2.7) è stato registrato dall'INGV alle ore 09:44, a Palazzuolo sul Senio, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 27 chilometri a sud-ovest di Imola, a 38 chilometri a sud-ovest di Faenza, a 36 chilometri ad ovest di Forlì e a 46 chilometri a sud-est di Bologna.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Bomba sepolta dalla guerra esplode all’improvviso in aeroporto: chiusura immediata. Ecco dove
04 Ottobre 2024 | ore 14:31
È esploso pochi secondi dopo il decollo: ecco le immagine e cos’è successo
13 Marzo 2024 | ore 12:06
Dopo il violento terremoto in Giappone la terra si è sollevata di 4 metri. Il confronto con il sisma in Turchia
03 Gennaio 2024 | ore 16:31
Violento terremoto M 7.6 in Giappone, almeno 6 morti e oltre 30.000 persone senza luce. La situazione
01 Gennaio 2024 | ore 19:02