Intenso tremore crea panico al Nord Italia. Diretta e situazione sismica aggiornata
Scossa di terremoto in Toscana, sisma chiaramente avvertito dalla popolazione: i dati ufficiali
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Toscana 7 giugno 2019, scossa chiaramente avvertita dalla popolazione
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Toscana nella giornata di ieri, venerdì 7 giugno 2019: alle ore 12:22 sisma di magnitudo 3.1 con epicentro nei pressi di Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, e ipocentro a 8 km di profondità. Il sisma, come si legge su IlMessaggero.it, è stato chiaramente avvertito dalla popolazione – spaventata dal tremore e dai boati – a Viareggio, Lucca, Massa, Carrara, Pisa e La Spezia, anche se non sono stati segnalati danni a cose o persone.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Diverse le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di ieri, venerdì 7 giugno 2019: oltre a quella in provincia di Lucca, in serata sequenza sismica alle Isole Eolie. Epicentro in mare, magnitudo tra 2.1 e 3.1, ipocentro tra 9 e 183 km di profondità. Ben sei gli eventi sismici registrati finora, tra le 20:00 e le 22:15.
Le scosse di terremoto di magnitudo inferiore
Le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di venerdì 7 giugno 2019 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno avuto magnitudo inferiore a 2.0 della scala Richter, cosiddette strumentali. Diverse proprio nel distretto Isole Eolie, mentre la più intensa, di magnitudo 1.8, è stata registrata alle 13:23 a Tolve, in provincia di Potenza, con ipocentro a 26 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Diverse anche le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di giovedì 6 giugno 2019, in Italia: la più intensa alle 17:24. Magnitudo 3.1, epicentro a Rotello, in provincia di Campobasso, e ipocentro a 15 km di profondità. In nottata, alle 00:29, sisma di magnitudo 3.0 con epicentro a Umbertide, in provincia di Perugia, e ipocentro a 9 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di venerdì 7 giugno 2019, finora. L’ultima, di magnitudo 6.3, è stata registrata alle 6:39 ora italiana del 4 giugno 2019: epicentro in mare, nei pressi delle coste del Giappone, e ipocentro a 435 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, sabato 10 maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
10 Maggio 2025 | ore 20:06
Terremoto in Italia oggi, venerdì 9 maggio 2025: scossa M 2.8 Isole Eolie | Dati INGV
09 Maggio 2025 | ore 11:51
Terremoto oggi in Trentino, 7 maggio, scossa magnitudo 2.6 in provincia di Trento – Dati Ingv
07 Maggio 2025 | ore 11:57