Terremoto in Emilia Romagna oggi, martedì 14 settembre 2021: scossa M 2.6 in provincia di Reggio Emilia - Dati INGV
Registrata scossa di terremoto in provincia di Reggio Emilia nella nottata di oggi, martedì 14 settembre 2021: il riepilogo delle altre scosse di giornata
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Emilia Romagna oggi, martedì 14 settembre 2021: sequenza di scosse nel reggiano
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato nella nottata di oggi, martedì 14 settembre 2021, una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 alle ore 04:16 con epicentro localizzato nella città di Canossa, in provincia di Reggio Emilia. L'evento sismico ha avuto un ipocentro localizzato a 9 km di profondità. La scossa è stata lievemente avvertita dalla popolazione ma non ha causato alcun danno a persone o strutture. Il sisma è stato localizzato a 20 km a sud-ovest di Reggio Emilia, a 29 km a sud-est di Parma e a 37 km a ovest di Modena. Leggi anche TERREMOTO M 3.0 AL SUD ITALIA, ECCO TUTTI I DETTAGLI
Le altre scosse di terremoto di oggi, 14 settembre 2021
L'Ingv ha registrato, nella nottata di oggi, altre tre scosse di terremoto di magnitudo superiore o pari a 2.0 nella nottata di oggi, martedì 14 settembre 2021. Alle ore 00:04 registrata una scossa di terremoto di M. 2.3 con epicentro a Francavilla Marittima in provincia di Cosenza e ipocentro localizzato a 10 km. La scossa non è stata avvertita dalla popolazione e non ha causato danni a persone o strutture. L'evento sismico è stato localizzato a 54 km a nord di Cosenza, a 87 km a nord di Lamezia Terme, a 96 km a nord di Catanzaro, a 96 km a nord-ovest di Crotone. SCOSSA M 2.5 AL NORD ITALIA, ECCO DOVE
Altre scosse registrate in provincia di Reggio Emilia
L'ingv ha registrato altre due scosse, nella nottata di oggi, 14 settembre 2021, con epicentro localizzato nella provincia di Reggio Emilia. alle ore 4:02 scossa di M. 2.2 con epicentro a Cassina (RE) e ipocentro a 23 km di profondità. L'evento è stato seguito da una replica di M 2.4 alle ore 4:13, sempre con epicentro a Cassina (RE) e ipocentro a 6 km. I due eventi sono stati localizzati a 20 km a sud-ovest di Reggio Emilia, a 29 km a sud-est di Parma, a 38 km a ovest di Modena, a 41 km a sud-ovest di Carpi.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di terremoto di ieri, 13 settembre 2021
Nella giornata di ieri, lunedì 13 settembre 2021, l'Ingv ha registrato 4 scosse di terremoto in Italia di magnitudo pari o superiore a 2.0. Il primo evento è stato registrato alle ore 8.44 sisma di magnitudo 2.0 con epicentro a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, ipocentro profondo 11 chilometri. Alle ore 16.23 scossa di terremoto di magnitudo 2.1 con epicentro a Monterosso Grana, in provincia di Cuneo, ipocentro profondo 9 chilometri. In serata registrata una scossa di terremoto di M. 2.0 alle ore 21:51 con epicentro a Rodi Milici (ME) e ipocentro a 15 km. Alle ore 22:48 scossa M. 2.2 a Pellegrino Parmense (PR), ipocentro a 62 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
La scossa di terremoto più intensa registrata all'estero
Per quanto riguarda l'estero, l'Ingv ha registrato un forte terremoto M 5.9 in Giappone alle ore 00:48 della giornata di oggi, martedì 14 settembre 2021. Ipocentro a 374 km. Continua a seguirci su Centrometeoitaliano.it per ricevere gli ultimi aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Italia, 2 maggio 2025: la scossa più forte nelle Marche – Dati Ingv
02 Maggio 2025 | ore 19:56
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21