Terremoto in Italia sabato 4 febbraio 2023: le scosse del giorno | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di sabato 4 febbraio 2023: sisma al Sud e non solo, tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutte le scosse di terremoto di oggi, sabato 4 febbraio 2023: gli eventi sismici più importanti
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato nella giornata di oggi, sabato 4 febbraio 2023, una serie di scosse di terremoto. La più recente è quella di magnitudo 2.4 verificatasi alle ore 21.09 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro profondo 219 chilometri, sisma avvenuto a 66 km da Cosenza e 82 km da Lamezia Terme. Seguiranno aggiornamenti per ulteriori scosse.
Le altre scosse del giorno
Alle ore 00.10 di oggi, 4-2-2023, terremoto di magnitudo 2.7 a Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone, ipocentro profondo 8 chilometri, evento sismico avvenuto a 38 km da Pordenone, 48 km da Udine e 78 km da Treviso. Replica di magnitudo 2.0 pochi minuti più tardi. Alle ore 00.33 scossa di magnitudo 2.1 con epicentro a Macerata, ipocentro a 10 chilometri di profondità, sisma verificatosi a 37 km da Ancona e 70 km da Fano. Alle ore 3.39 terremoto di magnitudo 2.2 a San Giovanni Rotondo, in provincia di Perugia, ipocentro profondo 23 chilometri e sisma verificatosi a 12 km da Manfredonia e 33 km da Foggia.
Le scosse strumentali
L'INGV ha rilevato oggi una serie di scosse strumentali nel nostro Paese. Ecco le più intense. Alle ore 21.01 sisma di magnitudo 1.8 con epicentro a Liberi, in provincia di Caserta, ipocentro profondo 19 chilometri, scossa avvenuta a 17 km da Caserta e 27 km da Aversa. Alle ore 2.06 terremoto di magnitudo 1.7 al largo della Costa Marchigiana Pesarese (Pesaro, Urbino) con ipocentro a 7 chilometri di profondità, sisma verificatosi a 28 km da Fano e 31 km da Pesaro.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di terremoto all'estero
Nella giornata di oggi, sabato 4 febbraio 2023, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 in Papua Nuova Guinea, ipocentro profondo 109 chilometri. Seguite la nostra pagina dedicata ai terremoti in tempo reale per conoscere costantemente la situazione sismica nel nostro paese e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Sciame sismico ai Campi Flegrei, Di Vito (direttore dell’Osservatorio vesuviano): ”Sciame dovuto…”
01 Settembre 2025 | ore 14:10
Doppie scosse di terremoto avvertita ai Campi Flegrei, orario, epicentro e dati Ingv
31 Agosto 2025 | ore 17:26
Terremoto in Italia oggi, mercoledì 27 agosto 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
27 Agosto 2025 | ore 20:13