Terremoto in Sicilia oggi, 24 dicembre 2021: sequenza sismica nel catanese, scossa M 3.6 | Dati Ingv
Scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata oggi in Sicilia, sequenza sismica in provincia di Catania
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Sicilia oggi, 24 dicembre 2021: sequenza sismica a Catania, scossa M 3.6
Torna a tremare anche oggi la terra in Sicilia. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una serie di scosse di terremoto a Catania nelle ultime ore. Una sequenza sismica è in corso dalle ore 21:34 di ieri sera. La scossa più forte, di magnitudo 4.3, è stata registrata alle ore 22:33 di ieri sera, ipocentro a 11 km. Fortunatamente al momento non si registrano danni. Una scossa particolarmente forte, avvertita nettamente anche a Catania e provincia. L'epicentro è stato localizzato a Motta Sant'Anastasia, in provincia di Catania. Alle ore 7:14 di oggi, 24-12-2021, una scossa di magnitudo 3.1 ha svegliato di nuovo la popolazione sempre a Motta Sant'Anastasia, ipocentro a 10 km. Più tardi, alle 10:19, altra scossa ben avvertita sempre nel catanese, M 3.6 a Milo, ipocentro a 7 km. Più tardi ma sempre in mattinata sisma M 2.1 a Zafferana Etnea, ancora in provincia di Catania, ipocentro profondo 5 chilometri e scossa M 3.0 a Sapri, nel salernitano, ipocentro a 10 chilometri di profondità.
I comuni interessati
Il terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato dall'Ingv stamattina, insieme ad altre scosse più lievi. Evento localizzato a 7 km da Motta Sant'Anastasia, 10 km da Misterbianco, 12 km da Paternò, 13 km da Camporotondo Etneo, 14 km da Belpasso, 15 km da San Pietro Clarenza, 16 km da Catania, Santa Maria di Licodia e Gravina di Catania, 17 km da Mascalucia, 18 km da Sant'Agata li Battiati, Ragalna e Tremestieri Etneo, 19 km da Nicolosi e Biancavilla.
Le altre scosse registrate oggi
Alle ore 1:42 di oggi l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 21 km. Alle 2:47 scossa M 2.4 sulla costa cilentana, ipocentro a 285 km. Alle 5:47 scossa M 2.0 a Valfabbrica, in provincia di Perugia, ipocentro ad 8 km. Alle 6:03 scossa M 2.1 a San Pietro di Caridà (RC), ipocentro a 15 km. Alle ore 6:04 sisma M 2.3 a Serrata, sempre in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 16 km.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
La scossa di terremoto più intensa registrata all'estero
L'INGV non ha registrato forti scosse di terremoto nel mondo di magnitudo pari o superiore a 6.0 nella giornata di oggi, 24-12-2021. Su Centrometeoitaliano.it sono disponibili tutti gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo, in tempo reale.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto Marche oggi, lunedì 18 agosto 2025: scossa M 3.2 in provincia di Ascoli Piceno | Dati INGV
18 Agosto 2025 | ore 19:52
Scossa di terremoto registrata nel Lazio, orario, epicentro e dati Ingv
18 Agosto 2025 | ore 13:12
Doppia scossa di terremoto registrata in Toscana, epicentro, orario e dati Ingv
15 Agosto 2025 | ore 15:17
Terremoto in Italia oggi, martedì 12 agosto 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
12 Agosto 2025 | ore 22:51