Terremoto oggi Emilia Romagna 21 agosto 2018, scossa M 3.7 in provincia di Reggio Emilia - Dati INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Emilia Romagna oggi, martedì 21 agosto 2018: scossa M 3.7 a Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio Emilia
Terremoto oggi Emilia Romagna 21 agosto 2018: scossa M 3.7 in provincia di Reggio Emilia | Dati INGV
Terremoto oggi Emilia Romagna 21 agosto 2018, scossa M 3.7 in provincia di Reggio Emilia – Dati INGV
Alle ore 11:03 di stamane sisma M 2.0 a Guglionesi, in provincia di Campobasso, con ipocentro a 22 chilometri di profondità. Evento localizzato 46 km ad ovest di San Severo, 71 km a nord ovest di Foggia. Nel primo pomeriggio, alle 14:04, scossa M 3.2 Tirreno meridionale, con ipocentro a 357 km. Alle ore 14:40 sisma M 2.5 a Bronte, in provincia di Catania, con ipocentro a 18 km. Alle 14:46 M 2.1 a Maletto, provincia di Catania, ipocentro a 14 km. Alle 14:48 M 2.0 a Bronte, provincia di Catania, ipocentro a 18 km. Alle ore 15.26 sisma di magnitudo 2.1 a Bondeno, in provincia di Ferrara, con ipocentro profondo 4 chilometri, 17 km a nord ovest di Ferrara. Alle 17.17 scossa di magnitudo 2.4 sulla Costa Ragusana (Ragusa) con ipocentro profondo 10 chilometri. Alle ore 17.37 sisma di magnitudo 2.9 a Montecilfone, in provincia di Campobasso, ipocentro profondo 18 chilometri, 47 km a ovest di San Severo.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella notte di oggi, martedì 21 agosto 2018, alle 00:17, una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Montecilfone, in provincia di campobasso e ipocentro profondo 3 km. Alle 2.33, invece, scossa di magnitudo 3.7 a Bagnolo in Piano, in provincia di Reggio Emilia, con ipocentro a 9 km. Poco più tardi, alle 03:07, sempre con epicentro a Bagnolo in Piano (RE), altro sisma di magnitudo 2.2, con ipocentro profondo 3 km. Alle 07:51 nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Montecilfone (CB), con ipocentro a 10 km.
Nella serata di ieri, lunedì 20 agosto 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Molise: alle 20:32 sisma di magnitudo 3.1 con epicentro a Larino, in provincia di Campobasso, e ipocentro a 13 km di profondità. A seguire, alle ore 21:17 e alle ore 21:31, due scosse di magnitudo 2.7 con epicentro a Bronte, in provincia di Catania, e ipocentro a 21 e 25 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nella giornata di oggi, martedì 21 agosto 2018, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 7.0 (alle ore 23.31) nei pressi della costa del Venezuela. Nelle prossime ore seguiranno nuovi aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito > METEO 20-25 AGOSTO 2018: temporali pomeridiani ma anche caldo Cerca qui le previsioni meteo per la tua località A cura di Nunzio Corrasco
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29