Terremoto oggi Lazio 19 febbraio 2018, scossa M 2.0 ad Amatrice - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia oggi, lunedì 19 febbraio 2018: le ultime scosse registrate
Terremoto oggi Italia 19 febbraio 2018, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
Terremoto oggi Lazio 19 febbraio 2018, scossa M 2.0 ad Amatrice – Dati Ingv
Alle ore 19:56 sisma di magnitudo 2.0 ad Amatrice, provincia di Rieti, ipocentro a 11 km. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter nel corso della notte e della mattinata di oggi, lunedì 19 febbraio 2018. L'ultimo evento è avvenuto nella serata di ieri, alle ore 18:13, scossa M 2.0 a San Chirico Nuovo, in provincia di Potenza, con ipocentro a 22 chilometri di profondità.
Sempre ieri, alle ore 14:59, scossa di terremoto M 2.2 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato 39 chilometri ad ovest di Teramo, 49 km ad est di Foligno, 50 km a nord dell'Aquila. Alle ore 7:42 di ieri mattina, scossa di magnitudo 2.6 ad Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro ad 11 chilometri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, da segnalare una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 in Messico, alle ore 7:56 di oggi, 19-2-2018, con ipocentro a 20 chilometri. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 19 febbraio 2018 – Al Nord: Al mattino variabilità prevalentemente asciutta sulle regioni settentrionali con schiarite più frequenti al Nord Est, residua instabilità invece su Romagna e relativi settori appenninici con neve oltre i 3/400 metri. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con nuvolosità alta in aumento a Nord Ovest, residue o deboli piogge sul litorale riminese. In serata ulteriore aumento delle nubi su Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Centro: Al mattino tempo perturbato su basso Lazio e settori adriatici con quota neve in rapido calo sull'Appennino, specie quello marchigiano con fiocchi fino a 600 metri di quota. Al pomeriggio tempo in peggioramento anche sul Lazio con piogge diffuse, quota neve in calo sull'Appennino abruzzese fin verso gli 8/900 metri, più asciutto solo su Umbria e Toscana. In serata migliora su Marche, Abruzzo e Lazio con residui fenomeni. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati da nord-est. Mari poco mossi o mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino instabilità diffusa specie sulle regioni Peninsulari di Puglia, Molise e Campania, maggiore variabilità altrove con fenomeni più radi. Al pomeriggio peggiora sulle coste tirreniche della Calabria con attività temporalesca diffusa, poche variazioni altrove, più stabile sulle Isole. In serata quota neve in calo sui rilievi del Molise fino a 8/900 metri di quota, instabile altrove con clima più asciutto solo su Sicilia e Sardegna orientale. Temperature minime e massime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati da est/nord-est. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50