Terremoto oggi Sicilia 4 gennaio 2018, scossa M 2.3 provincia di Catania - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia,Lazio e Piemonte oggi, giovedì 4 gennaio 2018: scossa di magnitudo 2.0 in provincia di Roma, scossa M 2.1 a Pareto, in provincia di Alessandria. Sisma M 2.3 con epicentro Castel di Iudica. Sisma di M.2.2 con epicentro a Fontanelice (Bo).

Terremoto oggi Lazio 4 gennaio 2018, scossa M 2.0 provincia di Roma – Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia 4 gennaio 2018, scossa M 2.3 provincia di Catania – Dati Ingv

Alle ore 21:16 scossa di magnitudo 2.2 a Fontanelice (BO), con ipocentro a 25 km di profondità.

Alle ore 16:08 sisma di magnitudo 2.3 a Castel di Iudica, in provincia di Catania, ipocentro a 4 km. Alle ore 12:51, sisma M 2.0 a Vastogirardi, in provincia di Isernia, nel Molise. Ipocentro a 17 chilometri di profondità. Terremoto localizzato 68 km a sud di Chieti, 74 km a nord di Caserta.

Alle ore 11.59 scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in provincia di Alessandria, epicentro a Pareto, ipocentro a 10 km. Il terremoto è stato localizzato 24 Km a NW di Savona;  a 45 Km a W di Genova, a 46 Km a SE di Asti, a 48 Km a SW di Alessandria, a 68 Km a E di Cuneo.

Stamattina, alle ore 9:36, debole scossa di terremoto M 2.0 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 25 chilometri ad est di Foligno, 51 km ad est di Perugia.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Lazio a Monte Porzio Catone, in provincia di Roma. Sisma avvenuto alle ore 01:41 di oggi, giovedì 4 gennaio 2018. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 15 chilometri a sud ovest di Tivoli, 18 km a sud di Guidonia Montecelio, 19 km ad est di Roma.

Alle ore 23:28 di ieri sera, lieve sisma di magnitudo 2.3 a Santa Marina Salina, in provincia di Messina. Ipocentro a 300 chilometri di profondità. Sempre nella serata di ieri, due eventi registrati a Schiavon, in provincia di Vicenza, M 2.0 e M 2.5 alle ore 21:08 e 19:25; ipocentro a 5 chilometri di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, è stata rilevata una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.2 in Montenegro. Il sisma di oggi 4-1-2018 localizzato sulla terraferma potrebbe aver causato molti danni alle abitazioni. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 4 gennaio 2018 – Al Nord: Al mattino precipitazioni sparse sull'arco alpino specie settori di confine, più asciutto altrove con cieli irregolarmente nuvolosi. Al pomeriggio ancora neve sui settori di confine delle Alpi, più stabile sulle altre zone con nubi sparse alternate a qualche schiarita. In serata tempo stabile sia sulle coste che sulle zone interne con nuvolosità a tratti anche compatta. Neve oltre i 1400-1800 metri. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.

Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori ma con tempo asciutto, addensamenti anche compatti tra Toscana e Umbria. Al pomeriggio deboli piogge possibili tra Toscana e Umbria, variabilità asciutta altrove. In serata cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori ma con tempo asciutto. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutte le regioni ma con tempo asciutto. Al pomeriggio locali piogge su Calabria e Sicilia settentrionale, variabilità asciutta altrove. In serata ancora deboli piogge su Campania e Calabria, più asciutto altrove con cieli irregolarmente nuvolosi. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti da ovest. Mari da molto mossi ad agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.