Terremoto oggi Sicilia, 12 maggio 2018: diverse scosse fino a M 3.1 in provincia di Messina - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia oggi, sabato 12 maggio 2018: scossa di magnitudo 3.1 a Fondachelli-Fantina. A seguire repliche fino a magnitudo 2.9
Terremoto oggi Sicilia 12 maggio 2018, scossa M 2.9 provincia di Catania – Dati Ingv
Terremoto oggi Sicilia, 12 maggio 2018: diverse scosse fino a M 3.1 in provincia di Messina – Dati Ingv
Sequenza di scosse di terremoto in atto nel primo pomeriggio di oggi, sabato 12 maggio 2018, a Fondachelli Fantina, in provincia di Messina. Il sisma più intenso di magnitudo 3.1 con epicentro a 18 km, registrato alle ore 13:31. Diverse le repliche, nei minuti successivi, fino a magnitudo 2.8. Alle 15.10 poi scossa di M. 2.3 sulla costa siciliana orientale, in provincia di Messina, con ipocentro profondo 20 chilometri. Alle 19:11 terremoto di M. 2.0 a Pescosolido, in provincia di Frosinone, con ipocentro profondo 8 chilometri. In acque estere, inoltre, scossa di M. 3.0 registrata nel pomeriggio nelle acque della Libia con ipocentro profondo 10 km.
Alle ore 11:53, sisma di magnitudo 2.9 a Milo, in provincia di Catania, ipocentro a 4 km. Evento localizzato 15 km a nord ovest di Acireale, 26 km a nord di Catania. Alle ore 11, scossa di magnitudo 3.1 in mare, costa marchigiana pesarese. Epicentro a 4 km da Gabicce mare, provincia di Pesaro Urbino, ipocentro a 31 km. Alle ore 9:52, scossa M 2.3 a Monte Cavallo, provincia di Macerata, con ipocentro ad 8 km. Alle ore 8:43 di stamattina, sisma di magnitudo 2.3 a Pontremoli, in provincia di Massa Carrara. Ipocentro a 4 chilometri di profondità. Evento localizzato 35 km a nord di La Spezia, 44 km a nord ovest di Carrara.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nel corso della notte di oggi, sabato 12 maggio 2018.
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi. Alle ore 22:48 di ieri sera, lieve sisma M 2.1 a Monteleone di Spoleto, in provincia di Perugia, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. Alle ore 18:22 di ieri, scossa di magnitudo 2.3 ad Ostellato, in provincia di Ferrara. Ipocentro a 20 km. Evento localizzato 33 km a sud est di Ferrara, 34 km a nord ovest di Ravenna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 12-5-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 12 maggio 2018 – Al Nord: Al mattino bel tempo e schiarite piuttosto ampie su tutte le regioni, salvo locali addensamenti in prossimità dei rilievi. Al pomeriggio peggiora lungo l'arco alpino con possibilità di locali temporali, in locale estensione alle pianure di Veneto, Piemonte e Lombardia. In serata residui fenomeni sulle aree precedentemente interessate dall'instabilità, clima più asciutto altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati da Sud Ovest. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità sparsa alternata a schiarite su tutte le regioni ma senza fenomeni di rilievo. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo la dorsale appenninica e sul versante adriatico con locali temporali, clima asciutto sulle regioni tirreniche. In serata fenomeni in attenuazione ove presenti, altrove persiste generale stabilità. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su tutti i settori salvo maggiori addensamenti sulle coste tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria. Al pomeriggio nubi in aumento sui rilievi appenninici con temporali localmente di moderata intensità, più stabile altrove. In serata torna il bel tempo quasi ovunque salvo residue piogge su Molise e Campania. Temperature minime e massime generalmente stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29