Terremoto oggi Toscana 21 giugno 2018, scossa M 2.2 in provincia di Massa - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Toscana oggi, giovedì 21 giugno 2018: scossa di magnitudo 2.2 ad Aulla.
Terremoto oggi Toscana 21 giugno 2018, scossa M 2.2 provincia di Massa – Dati Ingv
Terremoto oggi Toscana 21 giugno 2018, scossa M 2.2 in provincia di Massa – Dati Ingv
Alle ore 19:49 scossa di magnitudo 2.0 a Muccia, in provincia di Macerata, ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 21:51 evento sismica di magnitudo 2.0 sulla Costa siciliana nord orientale, ipocentro a 128 km di profondità.
Alle ore 10:02 di stamattina, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro a 12 chilometri di profondità.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato una lieve scossa di terremoto in Toscana nella notte di oggi, giovedì 21 giugno 2018. Epicentro ad Aulla, in provincia di Massa, ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 13 km a nord ovest di Carrara, 19 km a nord ovest di Massa, 19 chilometri ad est di La Spezia, 40 km a nord ovest di Viareggio.
Alle ore 06:00 di oggi, scossa di terremoto M 2.0 nel distretto sismico Tirreno meridionale. Ipocentro a 164 chilometri di profondità. Evento localizzato 46 chilometri a nord di Messina, 56 chilometri a nord di Reggio Calabria, 86 km a nord di Lamezia Terme. Ieri sera, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo 21 giugno 2018 – Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento su Alpi e Appennino con piogge o temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni sparsi sulle Alpi centro-orientali in locale sconfinamento sulle pianure di Veneto e Friuli, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali o sud-occidentali. Mari da poco mossi a mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità alta in transito su tutti i settori ma con tempo asciutto. Al pomeriggio piogge e temporali sparsi lungo la dorsale appenninica, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata residue piogge su Appennino centrale, nubi sparse altrove ma con tempo asciutto. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi su settori interni Peninsulari e insulari, più asciutto lungo le coste. In serata residue piogge su Calabria e Sicilia, asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in lieve rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-occidentali. Mari da poco mossi a mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 28 aprile 2025 in Emilia Romagna, epicentro in provincia di Piacenza
28 Aprile 2025 | ore 18:21
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29