Luna e Giove, domani la congiunzione astrale: ecco come osservare lo spettacolo nei cieli
Congiunzione astrale tra la Luna e Giove nella mattinata di giovedì 23/01/2020: come osservare il fenomeno?
Guarda la versione integrale sul sito >
Luna e Giove, domani la congiunzione astrale: ecco come osservare lo spettacolo nei cieli
Spettacolo nei cieli nella mattinata di giovedì 23 gennaio 2020: come si legge su Fanpage.it, infatti, sarà possibile ammirare una spettacolare congiunzione astrale che vedrà protagonisti Giove e la luna, in fase calante. Leggi anche: Luna e Marte, gli edifici per esseri umani saranno fatti di funghi? Il progetto della NASA
Marte e Antares anticipano Luna e Giove
Lo spettacolo tra Giove e Luna sarà preceduto da un incontro tra Marte e la stella di Antares, che da giorni duettano nel cielo sudorientale; nella giornata di lunedì insieme alla Luna avevano date vita ad una congiunzione astrale a tre, purtroppo quasi impercettibile in Italia a causa del cielo nuvoloso.
A sorgere per primo sarà Giove
La speranza è che la congiunzione tra la Luna e Giove sia visibile da un numero più ampio di persone: a sorgere per primo sarà il pianeta Giove, che vedremo all’orizzonte intorno alle 6:15. Un quarto d’ora più tardi sarà la volta del falcetto di Luna calante, visibile a qualche grado di distanza un po’ più in basso a destra.
Guarda la versione integrale sul sito >
La Luna sarà quasi impercettibile: ecco perché
La Luna, purtroppo, sarà quasi impercettibile: solo poche ore dopo, alle 22:42 di venerdì, è infatti attesa la Luna Nuova. Entrambi gli oggetti saranno nella costellazione del Sagittario, situata al di sotto di quella dell’Ofiuco e dello Scudo e a sinistra di quella dello Scorpione, in cui si trova Antares, la stella più brillante. Giove non sarà difficile da riconoscere, essendo il quarto oggetto più luminoso della volta celeste alle spalle di Sole, Luna e Venere: un po’ di inquinamento luminoso, in questo caso, non preoccupa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dov'è meglio osservare la congiunzione astrale?
I pianeti, lo ricordiamo, non brillano di luce propria: Giove, quindi, risulterà luminoso ma non scintillante come le stelle. Il sorgere del Sole è atteso per le 7:31, ci sarà quindi meno di un’ora a disposizione per ammirare appieno la congiunzione astrale. Altro limite all’osservazione potrebbero essere ostacoli naturali e artificiali come montagne, palazzi e alberi: Luna e Giove, infatti, saranno molto bassi sull’orizzonte. Per osservarli meglio prediligere una spiaggia rivolta a oriente (quelle della costa adriatica, ad esempio) o un prato in montagna.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Eclissi lunare totale e Luna Rossa stasera: a che ora vederla a occhio nudo a Milano, Roma e Palermo
07 Settembre 2025 | ore 13:22
Eclissi lunare totale e Luna di sangue: quando, dove vederla in Italia e quanto durerà
06 Settembre 2025 | ore 20:19
Arriva la ”Luna di sangue” in Italia: ecco quando vedere l’eclissi lunare totale
03 Settembre 2025 | ore 18:22
Stasera la Luna bacia Marte: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale del 26 agosto 2025
26 Agosto 2025 | ore 18:08