Scossa di terremoto avvertita nettamente in zona sismica del sud Italia: dati ufficiali INGV del sisma in Calabria
Scossa di terremoto avvertita nettamente in zona altamente sismica del sud Italia: dettagli epicentro e dati ufficiali del terremoto
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto avvertito dalla popolazione poco fa
Anche nella giornata di oggi, lunedì 2 agosto 2021, sono state molte e anche violente le scosse di terremoto nel modo e in particolare nel Pacifico dove la terra sta tremando senza interruzione e un sisma M 6.1 ha colpito l'Indonesia. Tra le scosse più forti ricordiamo quella di giorni fa, M 8.2 a largo dell'Alaska e l'altra, M 6.2 che si è verificata in Indonesia e quella avvenuta in Perù dove un violento sisma di magnitudo 6.2 è stato localizzato a pochissimi km dalla costa settentrionale del Paese, nei pressi della città di Sullana con almeno 40 feriti. Scosse di terremoto anche nel Mediterraneo, soprattutto tra Grecia e Turchia dove nel Dodecaneso nelle ultime ore la scossa più forte ha raggiunto M 3.8 Richter. Non solo, la terra, anche se in modo decisamente più lieve, sta tremando anche in Italia e poco fa una scossa di terremoto è stata avvertita nettamente in Calabria. Leggi anche: Scossa di terremoto avvertita dalla popolazione in Emila Romagna, dati ufficiali INGV
Scossa di terremoto in Calabria, dati INGV
Proprio pochi minuti fa, alle ore 11.21, una scossa con ipocentro molto superficiale è stata avvertita in zona abitata calabrese e anche se la magnitudo è stata di poco inferiore al terzo grado, numerose sono state le segnalazioni arrivate. La scossa di terremoto M 2.7-2.8 è stata percepita nettamente per decine di km in moltissimi comuni calabresi del cosentino. Epicentro localizzato a 2 km da Bisignano, 6 da Luzzi, 7 da Santa Sofia d'Epiro, 8 da Acri e 10 da San Demetrio Corone, tutti comuni situati in provincia di Cosenza. Di seguito riportiamo la distanza delle principali città dal sisma di poco fa. Leggi anche: Scossa di terremoto nel mar Ionio meridionale, zone colpite
Localizzazione della scossa secondo l'INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Violento terremoto M 6.1 colpisce il Perù, ci sono 41 feriti e case danneggiate
Diverse persone sono rimaste ferite a causa di crolli sia in strada che all'interno delle abitazioni: almeno 41 i feriti, sei dei quali in condizioni più gravi. Il direttore dell'ospedale di Sullana, a 12 km dall'epicentro, ha dichiarato alla televisione Canal N che 15 delle 35 persone ricoverate in ospedale sono ora in buone condizioni e sono state dimesse. Sulla zona colpita dal violentissimo terremoto, nell'estremo nord-ovest del Perù si è recato anche il presidente Pedro Castillo che ha improvvisamente abbandonato una parata militare del giorno dell'indipendenza a Lima per recarsi nella regione colpita a quasi 1.000 km a nord della capitale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Restate aggiornati sempre sulla nostra pagina
Come sempre per tutti gli altri dettagli potete seguirci all'interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, dove è possibile consultare costantemente in diretta l’andamento della sismicità sia nel territorio italiano ma anche in quello mondiale.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 1° maggio 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
01 Maggio 2025 | ore 11:47
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50