La terra trema a nord-est di Roma: sciame di boati e micro terremoti tra Cretone e Capena. Ecco cosa sta succedendo
La terra trema a nord-est di Roma: sciame di boati e micro terremoti tra Cretone e Capena. Ecco cosa sta succedendo. I dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
La terra trema a nord-est di Roma: sciame di boati e micro terremoti tra Cretone e Capena
Cosa sta succedendo nell'area a Nord-Est di Roma? Dal mese di marzo vengono avvertiti dei boati accompagnati da apparenti micro-terremoti. Le zone interessate sono quelle di Cretone, Palombara Sabina, Castelchiodato, Capena, Mentana e Monterotondo. Non boati simultanei e diffusi, ma localizzati, più o meno forti, in orari diversi, com eriporta tiburno.tv. Inizialmente chi sentiva questi boati ha pensato anche al passaggio di un camion oppure di un aereo supersonico. Leggi anche: Nuova scossa di terremoto avvertita intensamente nel Mediterraneo: sta continuando a tremare la terra nel Dodecaneso. Dati EMSC del sisma
Una squadra di geofisici è al lavoro
Al lavoro c'è una squadra di geofisici. Si ipotizza l'accumulo di gas sotterranei. Il 22 e 23 aprile, a Cretone hanno tremato le case, fortunatamente senza riportare danni. Secondo alcuni testimoni il fragore è stato forte e molti residenti hanno anche avuto paura. I ricercatori ipotizzano movimenti da accumulo di gas. Al lavoro c'è adesso una squadra di geofisici coordinati da Michele Di Filippo, un ex docente universitario a La Sapienza e ora all’Igag Cnr, l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria. Leggi anche: Scossa di terremoto a largo della Puglia, dati ufficiali dell'Ingv
La spiegazione dell'esperto
L'esperto ha spiegato 'che si pensa possa trattarsi di un fenomeno legato a fuoriuscite o al movimento di accumuli di gas sotterranei. Azioni innescate probabilmente, è l’ipotesi su cui stiamo lavorando, da forti terremoti in altre parti del globo in grado di scatenare un treno di frequenze che viaggiano anche per giorni'. Il fenomeno è stato avvertito bene a Cretone, ma anche in altre cittadine vicine. Leggi anche: Due intense scosse avvertite in Adriatico, dati ufficiali INGV
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Fenomeno ben avvertito
Di Filippo ha spiegato che il fenomeno è stato avvertito in maniera distinta a Cretone ma ha riguardato anche Capena, Monterotondo fino a Orte e Amelia. Questi tremori non sono stati contemporanei, ma sono avvenuti in queste località in giorni diversi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tante le segnalazioni
Le segnalazioni sono state fatte anche in altre zone, diverse da Capena, ad esempio in una fattoria di Grotta Marozza, una località di Monterotondo, vicino al bosco di Gattaceca. Ma anche in località Badiola, sul versante di Montelibretti. A Palombara dopo le scosse di marzo è stata trovata acqua torbida in alcuni pozzi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Roma-Bologna, ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
22 Agosto 2025 | ore 22:50
Amichevole Everton-Roma: ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
08 Agosto 2025 | ore 21:11
Esplosione a Roma, i testimoni: ”Tutti i vetri hanno tremato, sembrava una bomba…”. Ecco cosa è successo
04 Luglio 2025 | ore 13:00
Inter-Roma, quando si gioca il match di Serie A? Ecco la data ufficiale e l’orario
22 Aprile 2025 | ore 19:39