Analisi GFS 00Z: lunga fase anticiclonica sull' Italia con tempo stabile e temperature in aumento

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi GFS 00Z: anticiclone dominante sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale e bel tempo sull' Italia almeno fino alla prima metà della prossima settimana.

Analisi GFS 00Z: lunga fase anticiclonica sull' Italia con tempo stabile e temperature in aumento

Analisi GFS 00Z: lunga fase anticiclonica sull' Italia con tempo stabile e temperature in aumento – 9 Giugno 2017 – Il quadro sinottico previsto dall’ aggiornamento GFS di questa mattina ci indica l' Anticiclone in possesso dello scenario meteo generale sull' Europa centro-meridionale anche nei prossimi giorni. I valori pressori al suolo tenderanno ulteriormente ad aumentare fino a raggiungere i 1030 hPa su tutta la nostra Penisola. Questa mattina l’emissione del modello americano Gfs conferma quanto vi stiamo anticipando già da diversi giorni. Un’intensa ondata di calore, la prima dell’Estate meteorologica 2017, sta per interessare l' Italia portando le temperature a raggiungere e superare anche i 35°C in alcune regioni. Un vasto campo di alta pressione tenderà infatti a farsi spazio sul bacino del Mediterraneo ed intensificarsi tra il week end e l’inizio della prossima settimana, momento in cui verranno raggiunti i valori termici massimi. A partire da lunedì una circolazione instabile sui paesi balcanici andrà a lambire soltanto la nostra Penisola con locali rovesci lungo i rilievi del Sud.   
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

In Scandinava e in Atlantico settentrionale continuano a mantenere salda la loro posizione due profondi vortici depressionari, come avviene ormai da diversi giorni mantenendo un pattern climatico stazionario a scala europea. Attenzione alla prima ondata di caldo sull' Italia e seguite tutti i nostri aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Roberto Sky Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3