Analisi modelli GFS00Z: fase anticiclonica in vista dopo un week end più instabile su alcune regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS00Z: fase anticiclonica in vista dopo un week end più instabile al Nord Ovest, Isole maggiori, Calabria e localmente sulle regioni tirreniche 26 gennaio 2017
Analisi modelli GFS00Z: fase anticiclonica in vista dopo un week end più instabile su alcune regioni 26 gennaio 2017
Analisi modelli GFS00Z: fase anticiclonica in vista dopo un week end più instabile su alcune regioni 26 gennaio 2017 – L’esteso rinforzo dei valori pressori su gran parte delle regioni europee centro-orientali, non garantirà condizioni meteorologiche del tutto stabili sul nostro Paese. L’ingresso di deboli filtrazioni di aria più umida e instabile dai quadranti nord occidentali, unitamente alla presenza di aria più fredda negli strati medio-bassi, garantirà l’instaurarsi di condizioni favorevoli a nevicate sparse sul Nord Ovest Italia tra le giornate di venerdì e sabato, con quote neve che raggiungeranno localmente anche le pianure. L’aggiornamento odierno del modello Gfs00z, conferma questo quadro d’insieme, spostando successivamente il maltempo verso le regioni meridionali a causa dell’isolamento di una goccia fredda in quota tra dapprima verso la Sardegna occidentale e successivamente in Sicilia. Nelle due pagine successive uno sguardo più dettagliato all’evoluzione sinottica prevista e all’evoluzione nel lungo termine proposta dalla stessa emissione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista sinottico, nei prossimi giorni la situazione sinottica tenderà lievemente a modificarsi, a causa della formazione di un centro depressionario sulle isole Baleari con valori pressori minimi nell’ordine di 1010 hPa, che darà luogo ad un generale peggioramento del tempo sulle regioni nord occidentali, Sardegna e localmente sui settori tirrenici del nostro Paese nella giornata di sabato. Successivamente il centro depressionario tenderà ad indebolirsi, muovendosi verso sud est e interessando così principalmente le isole maggiori e la Calabria, tra le giornate di sabato e domenica e con valori pressori minimi fissati intorno a 1015 hPa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Uno sguardo al medio – lungo termine – Per quanto riguarda l’inizio della prossima settimana, sembrerebbe che un’area anticiclonica di origine afroazzorriana tenda ad elevarsi verso il nostro Paese, favorendo così condizioni di tempo stabile e ad ampi tratti soleggiato. Questo ‘copione’ potrebbe proseguire anche nei giorni successivi, ma essendo ancora elevato il margine di incertezza, vi invitiamo a consultare ulteriori aggiornamenti in tal senso.
a cura di Brando Trionfera
Meteo – Ferragosto in compagnia dell’anticiclone con caldo intenso? Le ultimissime
10 Agosto 2025 | ore 14:01
Meteo – Italia nella morsa del caldo con picchi di +40°C anche la prossima settimana
10 Agosto 2025 | ore 12:01
Meteo Italia – Dominio anticiclonico con tanto sole e caldo intenso
10 Agosto 2025 | ore 07:46
Meteo – Fase fresca ed instabile con i giorni contati, torna il caldo intenso sull’Italia? I dettagli
03 Agosto 2025 | ore 13:58