Analisi modelli GFS00Z: fine settimana con flusso instabile al Nord, da lunedì ulteriore aumento termico?

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli GFS00Z: fine settimana con flusso instabile al Nord, da lunedì ulteriore aumento termico? Vediamo il dettaglio dell’emissione appena uscita 6 luglio 2017

Analisi modelli GFS00Z: fine settimana con flusso instabile al Nord, da lunedì ulteriore aumento termico? Vediamo il dettaglio dell’emissione appena uscita 6 luglio 2017

Analisi modelli GFS00Z: fine settimana con flusso instabile al Nord, da lunedì ulteriore aumento termico? 6 luglio 2017 – L’aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 00z risulta abbastanza simile a quelli dei giorni scorsi, mostrando un quadro piuttosto statico sulla nostra Penisola. Viene tuttavia confermato un blando passaggio di aria umida e instabile sulle regioni settentrionali a partire dalla giornata di sabato, ma che entrerebbe più nel vivo sin dalle prime ore di domenica con temporali inizialmente confinati ai settori alpini e in successiva estensione anche alle Pianure tra il pomeriggio e la serata. I fenomeni, come spesso accade nei mesi estivi, potrebbero risultare localmente di forte intensità. Il tempo si manterrà invece stabile al Centro-Sud: anche questa mattina viene infatti confermato il vasto campo di alta pressione che attraversa il bacino del Mediterraneo e in particolar modo da lunedì si potrebbe originare un massimo di geopotenziali tra Nord Africa, Sicilia e Sardegna, con valori termici in ulteriore aumento sia nei valori massimi che nei valori minimi.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista barico, non avverranno variazioni di particolare rilievo nei prossimi giorni. Come già anticipato nella pagina precedente dell’editoriale, un debole flusso instabile attraverserà il Nord Italia, portando i valori pressori da 1020 hPa a 1015 hPa e localmente anche 1010 hPa lungo l’arco alpino.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3