Analisi modelli GFS00Z: graduale cedimento altopressorio, ancora possibile un raffreddamento sul Mediterraneo nel medio-lungo periodo
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS00Z: Analisi modelli GFS00Z: graduale cedimento altopressorio, ancora possibile un raffreddamento sul Mediterraneo nel medio-lungo periodo, ma resta elevato il margine di incertezza 11 dicembre 2016
Analisi modelli GFS00Z: graduale cedimento altopressorio, ancora possibile un raffreddamento sul Mediterraneo nel medio-lungo periodo 11 dicembre 2016
Analisi modelli GFS00Z: graduale cedimento altopressorio, ancora possibile un raffreddamento sul Mediterraneo nel medio-lungo periodo 11 dicembre 2016 – Il modello americano Gfs00z aggiornato a poche ore fa, mostra un quadro evolutivo piuttosto dinamico atteso nella prossima settimana, a partire da lunedì quando un lieve cedimento dell’alta pressione determinerà tempo instabile al Centro-Sud con piogge. Secondo l’emissione di questa mattina, l’ingresso di correnti più instabili direttamente dalla porta dell’Atlantico, unitamente all’afflusso di masse d’aria più fredde dall’Europa nord-orientale, determinerebbe nella seconda parte della prossima un generale calo delle temperature sulla nostra Penisola con possibilità di neve a bassa quota su diverse regioni italiane. Nelle due pagine successive uno sguardo alla situazione sinottica attesa nei prossimi giorni e la proiezione nel medio lungo-periodo del modello americano Gfs.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – La situazione sinottica attesa sulla nostra Penisola vedrà una lenta e graduale variazione rispetto al trend assunto in questo inizio del mese di Dicembre Nei prossimi giorni infatti l’anticiclone stabilmente posizionato sul Mediterraneo tenderà ad indebolirsi, cedendo il passo a lievi infiltrazioni più umide che determineranno tempo instabile a tratti e locali piogge sulla nostra Penisola. I valori pressori passeranno infatti, già a partire dalla giornata odierna, da una media di 1025-1030 hpa, a circa 1020-1022 hpa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Uno sguardo al medio – lungo termine – Per quanto riguarda la tendenza nel medio-lungo periodo e più nella fattispecie verso il prossimo week end, le temperature potranno, come anche detto in precedenza, subire un significativo calo in corrispondenza dell’ingresso di correnti più instabili e perturbate sul nostro Paese. Questo potrebbe andare a determinare il ritorno della neve sulle Alpi ed una buona fase invernale anche per l’Appennino centro-settentrionale. Si tratta tuttavia di una visione ancora molto incerta e che richiede ulteriori aggiornamenti.
a cura di Brando Trionfera
Meteo Milano – Forte maltempo in arrivo entro domani con acquazzoni e temporali e temperature in diminuzione
19 Agosto 2025 | ore 12:08
Meteo Roma – Maltempo anche intenso in arrivo entro giovedì con diminuzione delle temperature a seguire
19 Agosto 2025 | ore 11:03
Meteo Torino – Stabilità ai ferri corti, torna il maltempo anche intenso in città: ecco le previsioni
18 Agosto 2025 | ore 22:22