Analisi modelli Gfs00Z, parentesi instabile confermata al Sud Italia con calo termico. Bel tempo altrove
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS00z, circolazione instabile attraverserà il Sud Italia tra martedì e mercoledì. Nel week-end probabile rimonta anticiclonica anche sulle Regioni meridionali con stabilità prevalente su tutta la Penisola 21 agosto 2016
Analisi GFS 23 agosto 2016 – in evidenza la circolazione instabile al Sud prevista tra martedì e mercoledì – Elaborazione grafica CMI
Analisi modelli Gfs00Z, parentesi instabile confermata al Sud Italia con calo termico. Bel tempo altrove 21 agosto 2016 – L’emissione odierna di questa mattina del modello matematico Gfs propone una lieve variazione rispetto alle precedenti visioni. La circolazione instabile in discesa dai Balcani infatti seguirà una traiettoria ben più ‘adriatica’, lasciando così ai margini gli estremi settori orientali del bacino del Mediterraneo, diversamente da quanto ipotizzato nei giorni scorsi. Questo significa che tra martedì e mercoledì un generale calo delle temperature verrà registrato sulle Regioni meridionali a partire da Puglia, Molise e Basilicata in successiva estensione verso i restanti settori salvo la Campania centro-settentrionale. Non sono inoltre escluse generali condizioni di maltempo anche nelle ore serali e notturne specie su Calabria e Sicilia orientale. Successivamente il riassorbimento della circolazione instabile da parte dell’anticiclone afroazzorriano favorirà il progressivo ritorno a condizioni di tempo generalmente stabile. […]
Guarda la versione integrale sul sito >
Le dinamiche bariche con cui la circolazione instabile tenderà ad isolarsi verso le Regioni meridionali. Una parentesi instabile resa tuttavia più ‘’veloce’’ dall’anticiclone in continuo rinforzo – La dinamica barica con cui tale circolazione instabile si muoverà verso le Regioni meridionali è tuttavia definita già da giorni: le masse d’aria più fresche e instabili che sono in procinto di attraversare il Nord Est tenderanno infatti a migrare verso Sud ed esaurirsi entro il week end a causa del continuo rinforzo dell’anticiclone afroazzorriano anche sull’Europa centrale. Il calo delle temperature, anche al di sotto della media mensile del mese di agosto, sarà più pronunciato su Puglia e Basilicata dove non mancheranno anche episodi di instabilità convettiva diffusa. .
Guarda la versione integrale sul sito >
Uno sguardo verso il lungo termine: fine mese con caldo e stabilità atmosferica da Nord a Sud? – Nel momento in cui la circolazione instabile sulle Regioni meridionali tenderà ad affievolirsi (presumibilmente entro il week end), l’anticiclone tornerà ad essere il protagonista assoluto anche su quelle aree favorendo così il ritorno alla generale stabilità atmosferica su tutta la Penisola. Le temperature torneranno a salire specie sulle regioni tirreniche del Centro-Nord, Nord Ovest e Sardegna. Si tratta tuttavia di un assetto barico che, pur risultando attualmente molto probabile, necessita di ulteriori verifiche e aggiornamenti da parte dei principali centri di calcolo.
a cura di Brando Trionfera
Meteo – Colpo di coda dell’Estate con temperature massime anche di oltre +30°C, fino a quando? Le ultimissime
07 Settembre 2025 | ore 09:01
Meteo Italia – Tempo estivo con sole prevalente e temperature al di sopra delle medie
07 Settembre 2025 | ore 07:45
Meteo – Estate settembrina con tanto sole e temperature massime anche di oltre +30°C, fino a quando? Le ultimissime
06 Settembre 2025 | ore 10:25
Meteo Italia – Caldo estivo su tutto il Paese, ma non mancheranno i temporali
17 Agosto 2025 | ore 07:44