Analisi modelli Gfs00Z, possibile cambio circolatorio verso correnti atlantiche. Maltempo ancora protagonista?

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli Gfs00Z: Il parziale cedimento della struttura anticiclonica estesa dalla Penisola iberica fin verso quella scandinava, potrebbe determinare un cambio circolatorio sul Mediterraneo. Il maltempo proseguirebbe così anche nei prossimi giorni 9 ottobre 2016

Analisi modelli 9 ottobre 2016

Analisi modelli Gfs00Z, possibile cambio circolatorio verso correnti atlantiche. Maltempo ancora protagonista? 9 ottobre 2016 – L’emissione modellistica di questa mattina da parte del modello americano Gfs,  descrive ancora un quadro meteorologico piuttosto instabile e perturbato sulla nostra Penisola. Per quanto riguarda il breve periodo, viene confermata per i prossimi tre giorni una profonda circolazione depressionaria che si muove da Est verso Ovest lungo le regioni dell’Europa centro-orientale, si avvicinerà ulteriormente alla penisola, determinando una nuova fase instabile specie al Centro-Nord e Sardegna.  Per quanto riguarda le zone maggiormente coinvolte dal maltempo, tutti i dettagli verranno forniti nei prossimi editoriali e nella sezione dedicata alle previsioni del tempo. Nelle pagine successive verrà invece descritta la situazione dal punto di vista sinottico e le possibilità evolutive del medio-lungo termine.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica attesa nella prossima settimana – La situazione sinottica attuale e quella prevista per i prossimi giorni dall’emissione mattutina del modello americano Gfs00z, descrive un quadro piuttosto complesso e favorevole al perdurare di condizioni  meteo generalmente perturbate sulla nostra Penisola. La risalita di masse d’aria più calda e stabile sin verso le latitudini della Scandinavia settentrionale ( 1045 hPa), ha permesso infatti l’instaurarsi di un profondo campo di bassa pressione sulle regioni centrali europee, con valori pressori vicini ai 1000 hPa. L’indebolimento della vasta figura anticiclonica all’altezza delle isole britanniche e della Francia centro-settentrionale, potrebbe favorire l’ingresso di aria più umida e atlantica anche verso la nostra Penisola, con un nuovo e generale peggioramento a partire dalle regioni del Nord Ovest.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Uno sguardo al lungo termine, flusso mite e occidentale prevalente sulla nostra Penisola? Per quanto riguarda il lungo termine ed il periodo successivo alla metà della prossima settimana, la visione del modello americano Gfs questa mattina propone l’instaurarsi di un flusso prevalentemente mite e atlantico con possibilità più elevate di piogge sulle regioni centro-settentrionali. Al Sud e sulla Sicilia invece il tempo potrebbe mantenersi lievemente più stabile, ma attualmente ci troviamo in un range previsionale elevato al punto tale da non poter entrare nel merito previsionale. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione settimanale, per entrare più nel dettaglio una volta entrati in una fascia temporale inferiore alle 48/56 ore

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3