Analisi modelli GFS00Z: rapido peggioramento nelle prossime ora, poi spiccata variabilità con il flusso Atlantico
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS 00Z del 24 febbraio 2017: maltempo sull' Italia nelle prossime 24 ore, a seguire fase dinamica e a tratti instabile con altre piogge in arrivo specie al Centro-nord.
Analisi modelli GFS00Z: rapido peggioramento nelle prossime ora, poi spiccata variabilità con il flusso Atlantico
Analisi modelli GFS00Z: rapido peggioramento nelle prossime ora, poi spiccata variabilità con il flusso Atlantico – 24 Febbraio 2017 – Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z vede sull' Italia un generale cambiamento meteo che si concretizzerà principalmente tra la giornata di oggi e quella di sabato. Un centro depressionario tenderà infatti ad approfondirsi sulle regioni centro-meridionali con valori pressori nell’ordine di 1000 hPa. Questo tenderà tuttavia a scivolare rapidamente verso Sud, lasciando spazio ad una nuova rimonta anticiclonica nella giornata di Domenica che si propagherà temporaneamente al Nord e sul resto della nostra Penisola con valori pressori intorno ai 1020-1025 hPa. L’aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 00z conferma l’inizio di una fase più dinamica e instabile per i giorni successivi, generata da una vasta e intensa circolazione depressionaria poco a nord dell' arco alpino.
Guarda la versione integrale sul sito >
Intanto nel week end, grazie alla formazione di un centro depressionario sulla nostra Penisola ci attendiamo un rapido passaggio perturbato sull' Italia ad iniziare dalle regioni centro settentrionali e a seguire su quelle meridionali. Il peggioramento tenderà anche a richiamare aria più fredda dai settori europei nord orientali. Questo assetto favorirà maltempo e neve sui rilievi specialmente sull' Appennino tra le giornate di oggi e quella di sabato. Nel periodo successivo è atteso invece un temporaneo miglioramento con il ritorno dell’anticiclone e del bel tempo. A partire dai primi giorni di marzo, tuttavia, non si escludono nuove piogge e neve sui rilievi grazie all’ingresso deciso di correnti di matrice atlantica. Il dettaglio sinottico nella pagina successiva e uno sguardo al medio lungo termine nell’ultima parte dell’editoriale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Uno sguardo al medio – lungo termine – Per quanto riguarda le proiezioni sul medio-lungo periodo, l’evoluzione si presenta ancora incerta. L’abbassamento e l’ondulazione progressiva della corrente a getto sull’Europa centrale, favorirebbe frequenti episodi di maltempo anche sulla nostra Penisola, con il transito di masse d’aria umide e instabili principalmente al Centro-Nord. Le temperature si potrebbero mantenere nella media del periodo, favorendo così un discreto innevamento sui settori alpini e nel tratto centro-settentrionale del nostro Appennino. Attendiamo tuttavia le future emissioni per poter delineare un quadro più chiaro della tendenza per i primi giorni del mese di marzo.
a cura di Roberto Schiaroli
Meteo – Ferragosto in compagnia dell’anticiclone con caldo intenso? Le ultimissime
10 Agosto 2025 | ore 14:01
Meteo – Italia nella morsa del caldo con picchi di +40°C anche la prossima settimana
10 Agosto 2025 | ore 12:01
Meteo Italia – Dominio anticiclonico con tanto sole e caldo intenso
10 Agosto 2025 | ore 07:46
Meteo – Fase fresca ed instabile con i giorni contati, torna il caldo intenso sull’Italia? I dettagli
03 Agosto 2025 | ore 13:58