Analisi modelli GFS00Z: rimonta anticiclonica sull' Italia specie sulle regioni centro-settentrionali
Guarda la versione integrale sul sito >
Analisi modelli GFS 00Z del 23 Settembre 2016: rimonta anticiclonica nel fine settimana, saccatura di bassa pressione in transito a metà della prossima settimana.
Analisi modelli GFS00Z: rimonta anticiclonica sull' Italia specie sulle regioni centro-settentrionali
Analisi modelli GFS00Z: rimonta anticiclonica sull' Italia specie sulle regioni centro-settentrionali – 23 Settembre 2016 – Viene confermato il fine settimana all’insegna del bel tempo e temperature generalmente stazionarie, con clima fresco al mattino e valori massimi più che gradevoli. Questo grazie ad una rimonta anticiclonica che si estenderà dalla Penisola iberica fin verso quella scandinava. Residua instabilità sarà ancora possibile oggi e domani sulle regioni meridionali a causa dell’influenza di una circolazione fresca e instabile ancora debolmente attiva al Centro-Sud. Si tratterà tuttavia di fenomeni di rilevanza minore. Nel lungo termine vige ancora una certa incertezza, ma cerchiamo di delineare una linea di tendenza più probabile.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vasta figura anticiclonica che tenderà a posizionarsi come un vero e proprio blocco sull’Europa centrale: separato sui settori ovest da un flusso di correnti atlantiche, più a Est invece da un depressione fresca e instabile oggi centrata tra Russia e Ucraina. Questa struttura barica determinerà conseguentemente il tempo sulla nostra Penisola, che si presenterà sostanzialmente stabile: piccoli disturbi potranno tuttavia arrivare proprio dai settori orientali del vecchio continente, con piccole infiltrazioni di aria più fresca che tenderanno a isolarsi sul Mar Tirreno. La fase instabile dovuta a questi movimenti barici potrebbe realizzarsi più da vicino solamente per le regioni del Nord Ovest, sulla Sardegna e sulla Sicilia: questo a causa di un generale ridimensionamento della portata del peggioramento su scala nazionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda l’evoluzione del lungo termine quindi, il modello americano Gfs tende a proporre un assetto configurativo favorevole all' instabilità sulla nostra Penisola. Questo avverrebbe in funzione di un generale riassetto barico sull’Europa centrale che avverrebbe a seguito di una ripresa dei valori pressori sull’Islanda, facilitando lo spostamento di masse d’aria più calde e stabili verso più i settori nord atlantici rispetto a uno stazionamento generale a latitudini più basse, oltre che a cambiarne completamente l’asse. Si tratta di una visione tuttavia ancora in fase di definizione e non presenta alcune certezza dal punto di vista probabilistico.
a cura di Roberto Schiaroli.
Cosa deve fare l’Italia di Gattuso per qualificarsi ai Mondiali 2026
09 Settembre 2025 | ore 13:13
Mondiali di pallavolo femminile 2025, Italia-Turchia in finale: a che ora si gioca e dove vederla in tv
06 Settembre 2025 | ore 22:10
Mondiali di pallavolo femminile 2025: Italia-Brasile in semifinale, ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
05 Settembre 2025 | ore 18:43
Mondiali pallavolo: l’Italia vince e vola in semifinale, ecco contro chi potrebbe giocare
03 Settembre 2025 | ore 22:24