Blocco omega: l'anticiclone fermo tra due strutture di bassa pressione
Guarda la versione integrale sul sito >
Analizziamo cos'è un blocco omega, ovvero quando la situazione sinottica vede la presenza di una cupola anticiclonica accompagnata da due profonde depressioni.
Modello GFS elaborato dal nostro centro di calcolo – Geopotenziale a 500 hPa e pressione al livello del mare alle 15Z del 31 ottobre 2015 – E' ben visibile il blocco omega con l'Italia nella zona della cupola anticiclonica.
Blocco omega: l'anticiclone fermo tra due strutture di bassa pressione, 29 settembre 2016 – Quando in meteorologia si parla di blocco, ci si riferisce ad una particolare situazione che viene come “congelata", con la sinottica impossibilitata a cambiare: infatti quando si è in presenza di un blocco, la situazione sinottica rimarrà invariata per alcuni giorni ed anche per una settimana intera alle volte. A seconda della zona, una situazione del genere può portare o un clima estremamente caldo e soleggiato oppure una forte fase di maltempo accompagnata anche da fenomeni violenti e duraturi
Guarda la versione integrale sul sito >
Esistono varie tipologie di blocchi: il più famoso senza dubbio è il blocco omega, che si può osservare varie volte durante l'anno sia sul continente europeo che su quello americano, come potete vedere dalla carta allegata, composto da una cupola anticiclonica centrale, affiancata da due saccature profonde. Il blocco omega dunque è una particolare tipologia di blocco atmosferico che prende il nome dalla lettera dell'alfabeto greco “omega" appunto
Guarda la versione integrale sul sito >
Dall'altra parte, in presenza delle due profonde saccature, il blocco omega porta maltempo intenso, con piogge e temporali.
Proprio per via della sua configurazione infatti, la distribuzione del geopotenziale ha proprio la forma dell'omega. In presenza di un blocco omega quindi, la situazione sinottica viene di fatto “congelata" per alcuni giorni, portando tempo estremamente stabile e soleggiato con temperature oltre la media nella zona interessata dal promontorio anticiclonico, mentre alle estremità di questa cupola le vaste saccature porteranno rovesci e temporali anche violenti, accompagnati da aria più fresca.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Cosa deve fare l’Italia di Gattuso per qualificarsi ai Mondiali 2026
09 Settembre 2025 | ore 13:13
Mondiali di pallavolo femminile 2025, Italia-Turchia in finale: a che ora si gioca e dove vederla in tv
06 Settembre 2025 | ore 22:10
Mondiali di pallavolo femminile 2025: Italia-Brasile in semifinale, ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
05 Settembre 2025 | ore 18:43
Mondiali pallavolo: l’Italia vince e vola in semifinale, ecco contro chi potrebbe giocare
03 Settembre 2025 | ore 22:24