Caldo record: anomalie di temperature a livello globale mai registrate nei primi tre mesi del 2016

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Caldo record a livello globale nei primi tre mesi del 2016, con anomali positive delle temperature mai registrate.

Caldo record a livello globale nei primi tre mesi del 2016, con anomali positive delle temperature mai registrate. Fonte: NOAA via Severe Weather Europe facebook page

Caldo record: anomalie di temperature a livello globale mai registrate nei primi tre mesi del 2016 – 20 aprile 2016 – Stando all'ultimo resport della NOAA, la National Oceanic and Atmospheric Administartion americana, i primi tre mesi del 2016 sono risultati, non tanto a sorpresa, i più caldi mai registrati a livello globale dal 1880 ad oggi. Considerando tutta la Terra, tra gennaio e marzo 2016 le temperature hanno raggiunto valori record, con un'anomalia positiva totale di +1.15°C rispetto alla media del ventesimo secolo: questo batte il precedente primato sempre sui primi tre mesi dell'anno di circa +0.28°C, record appartente al 2015. Anche per quanto riguarda gli Oceani le temperature registrate tra gennaio, febbraio e marzo sono state da record: con uno scarto di +0.82°C, queste hanno battuto la precedente anomalia positiva di +0.23°C, record che apperteva al 1998.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

I primi tre mesi dell'anno sono dunque risultati i più caldi mai registarti a livello globale: in una analisi così a larga scala, non significa che tutti i paesi per tutto il periodo abbiano sperimentato temperature sopra media ma anzi, alcuni luoghi possono avere avuto anche un bilancio, per così dire, negativo. Ad esempio, la Penisola Iberica per marzo, ha chiuso il mese con temperature addirittura leggermente sotto media, ma dall'altra parte sempre in questo mese, ci sono stati luoghi in cui le anomalie positive sono state di gran lunga da record, con ad esempio in Asia oppure in Alaska. In particolare, anche se può sembrare strano per quanto appena detto, un gran contributo a queste anomalie di temperature è arrivato, a livello globale, proprio dal mese di marzo, che non solo è risultato il più caldo mai registrato sulla Terra ma è anche stato il mese con lo scarto più elevato dalla media rispetto a tutti i mesi catalogati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

I primi tre mesi dell'anno sono stati i più caldi mai registrati in questo periodo, con il mese di marzo è stato il mese in assoluto con il maggior scarto positivo dalla media dall'inizio delle rilevazioni nel 1880. Fonte: ncdc.noaa.gov

E' stato quindi un marzo da record sulla Terra, con un'anomalia positiva di +1.22°C, il più alto scarto dalla media rispetto a tutti i mesi dal 1880 ad oggi: questa ha battuto il precedente scarto record positivo, appartenente a febbraio 2016 di +0.01°C. Inoltre, marzo è stato l'undicesimo mese consecutivo che a livello globale a segnare il record di mese più caldo sulla Terra, la più lunga serie nei 137 anni di rilevazioni: stando a queste analisi e alle future proiezioni, non viene difficile pensare che il 2016 possa concludersi con un nuovo record, risulatando l'ano più caldo di sempre. Vi invitiamo quindi a seguire i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull'evoluzione del clima sulla Terra, con anche i primi tre mesi del 2016 che si sono rivelati i più caldi mai registrati.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3