Clima: RECORD concentrazione CO2, livelli di GAS SERRA mai così alti
Guarda la versione integrale sul sito >
L'organizzazione meteorologica mondiale annuncia un 2016 da RECORD, livelli di CO2 e di altri gas serra mai così alti.
CLIMA: record CO2 e altri gas serra in atmosfera nel 2016 – climate.nasa.gov
Clima: RECORD concentrazione CO2, livelli di GAS SERRA mai così alti , 31 ottobre 2017 – Le concentrazioni di CO2 (un potente gas serra) nell'atmosfera hanno raggiunto del 2016 livelli record. Questo è quanto annunciato dalla WMO (World Meteorological Organization) secondo la quale le concentrazioni in atmosfera sono passate da 400 ppm (parti per milione) a 403,3 ppm. I livelli di anidride carbonica sono aumentati ad un ritmo record raggiungendo i valori più elevati da 800 mila anni a questa parte. L'ulteriore aumento, rispetto ai valori già molto elevati del 2015, è da attribuirsi all'insieme delle attività antropiche e del fortissimo evento di El Nino registrato tra il 2015 e il 2016. Petteri Taalas, segretario generale WMO ha dichiarato: “Senza rapidi tagli sulle emissioni di CO2 e di gas a effetto serra, andremo verso pericolosi aumenti di temperatura entro la fine di questo secolo, ben al di sopra dell'obiettivo fissato dall'accordo di Parigi sul cambiamento climatico"
Guarda la versione integrale sul sito >
Oltre alla CO2 sono anche le concentrazioni di altri gas serra a preoccupare, primi fra tutti il CH4 (metano) e l'N2O (ossido di azoto). Il metano attualmente viene emesso per il 40% da fonti naturali e per il 60% da attività umane. Il suo livello record in atmosfera ha raggiunto nel 2016 circa 1853 ppb (parti per miliardo) ed è il 257% più alto rispetto ai livelli preindustriali. L'ossido di azoto viene invece immesso in atmosfera per il 60% da fonti naturali e per il 40% da attività antropiche, il suo livello è del 122% più alto rispetto ai livelli preindustriali. L'ossido di azoto svolte un ruolo rilevante nella distruzione dell'ozono
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Gennaio 2025: il mese più caldo di sempre secondo i dati Copernicus. Ecco il report CNR in Italia
11 Febbraio 2025 | ore 10:16
Meteo – Torna il caldo entro fine settembre con picchi di +30°C, ecco quando e dove
22 Settembre 2024 | ore 13:01
Meteo – Settembre inizia con caldo ancora estivo, ma anche qualche temporale
01 Settembre 2024 | ore 14:04