El Niño: Temperature dell' oceano Pacifico equatoriale in calo, possibile sviluppo de la Niña
Guarda la versione integrale sul sito >
Prosegue il lento calo delle Temperature sull' Oceano Pacifico con il 55-60% di possibilità che durante l'inverno boreale possa svilupparsi La Niña.
El Niño: Temperature dell' oceano Pacifico equatoriale in calo, possibile sviluppo de la Niña
El Niño: Temperature dell' oceano Pacifico equatoriale in calo, possibile sviluppo de la Niña – 25 Ottobre 2017 – Le condizioni attuali nella porzione equatoriale dell'oceano Pacifico risultano neutrali con le temperature tornate nella media di riferimento. Questa è la situazione attuale dopo le ultime stagioni caratterizzate principalmente da un El Niño molto intenso. Secondo le ultime uscite del modello probabilistico Enso, l' andamento potrebbe subire un lieve calo fino allo sviluppo del fenomeno opposto La Niña durante la stagione invernale 2017-2018. Al momento sussiste una probabilità del 55/60% nello sviluppo de La Niña sul Pacifico equatoriale tra l'autunno e l'inverno boreale: se così fosse dovrebbe comunque risultare un evento piuttosto debole, come quello che si è concluso all'inizio di quest'anno. A seconda dell' intensità di un raffreddamento ( La Niña ) o surriscaldamento ( El Niño ) delle acque superficiali del Pacifico equatoriale, si possono avere effetti anche a livello globale, ma in particolare influenzerà il clima delle Americhe, dell'Asia e dell'Oceania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nonostante le condizioni in questo momento siano neutrali, la situazione sul Pacifico equatoriale continua a venire monitorata attentamente. Un ipotetico sviluppo de La Niña porterebbe una diversa distribuzione dei cicloni tropicali in Asia i quali tendono ad interessare maggiormente le coste sud orientali della zona. Nel Nord America invece La Niña porta precipitazioni sopra media nel Midwest, sulle montagne Rocciose ed in generale sugli stati della West Coast, mentre sul resto degli USA il clima diviene più secco: in Canada, La Niña porta inverni più freddi e nevosi.
Guarda la versione integrale sul sito >
a cura di Roberto schiaroli.
Meteo – Il fisico avverte: “Se la fine di El Niño non abbassa le temperature quest’estate, siamo nei guai”
16 Aprile 2024 | ore 17:44
Meteo – Anno che parte piuttosto caldo con un gennaio che per l’Italia si colloca al quinto posto, ecco i dati
06 Febbraio 2024 | ore 16:25
Meteo Roma – Tempo stabile fino al weekend e clima mite, ma la prossima settimana potranno arrivare le piogge
07 Ottobre 2022 | ore 10:49