Gennaio 2017: a livello globale è stato il 3° più caldo di sempre, Europa sotto media

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Gennaio 2017: le temperature a livello globale sono risulate sopra media, con il mese che è stato il 3° più caldo di sempre.

Gennaio 2017: le temperature a livello globale sono risulate sopra media, con il mese che è stato il 3° più caldo di sempre. Fonte: ncdc.noaa.gov

Gennaio 2017: a livello globale è stato il 3° più caldo di sempre, Europa sotto media – 17 febbraio 2017 – Negli ultimi anni non si fa altro che farlare di come sulla Terra faccia sempre più caldo, con i diversi mesi e di conseguenza gli interi anni che continuano a segnare record o comunque valori decisamente sopra le medie a livello globale per quanto riguarda le temperature. Stando alle analisi effettuate dalla NASA e dalla NOAA (la National Oceanic and Atmospheric Administration) le temperature medie globali anche in questo mese di gennaio sono risultate più alte della media, con il primo mese del 2017 che è risultato il terzo più caldo di sempre sulla Terra. In particolare, considerando la combinazione tra terra emersa e mare, il gennaio 2017 ha chiuso con uno scarto dalle medie pari a +0.88°C: considerando solo la terra, questa anomalia sale a +1.54°C, mentre per i mari, lo scarto, leggermente minore, è pari a +0.65°C.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nonostante non sia un record, si tratta comunque di temperature decisamente sopra media, risultando comunque tra le più alte mai registrate sulla Terra negli ultimi 137 anni, ovvero da quando esistono le rilevazioni. Considerando invece solo l'emisfero boreale e poi quello australe, il caldo si è fatto sentire anche se non è stato segnato nessun record: in particolare le temperature del sistema terra-oceano sono risulate le terze più calde di sempre nell'emisfero Sud, con uno scarto di +0.67°C, così come sono risultate le terze più calde di sempre le temperature di terra e oceano dell'emisfero Nord con uno scarto di +1.09°C. Per il resto, gennaio 2017 ha raggiunto valori molto prossimi ai record, quasi tutti appartenenti al gennaio 2016: nella parte Nord, le temperature sulla terra hanno segnato un'anomalia positiva di +1.70°C mentre il solo oceano ha registrato uno scarto dalle medie pari a +0.73°C. Nella zona Sud, la terra è risulata più calda della media di +1.12°C, mentre per l'Oceano lo scarto scende a +0.60°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il gennaio 2017 è stato caratterizzato quindi da temperature generalmente più alte della media su tutto il pianeta, con le maggiori anomalie che sono state registrate sulla zona orientale degli Stati Uniti, l'Asia sempre orientale e il Canada, dove gli scarti dalle medie sono stati anche superiori a +3.0°C. Non solo caldo record, perché localmente sono state registrate temperature sotto media: in particolare queste zone sono la Nuova Zelanda, la parte occidentale degli USA, la parte settentrionale dell'Africa e l'Asia occidentale. Sotto media anche buona parte dell'Europa, con il gennaio più freddo dal 2010: qui le temperature sono scese sotto media anche di -3.0°C, come anche negli Stati Uniti. Anche in Italia gennaio 2017 è risultato più freddo della media con uno scarto pari a -1.67°C: il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature minime, le quali hanno segnato un -1.89°C, mentre le massime hanno segnato un'anomalia di -1.45°C.

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3