Ghiaccio ARTICO: sempre inferiore alla media ma scioglimento più lento nelle ultime settimane
Guarda la versione integrale sul sito >
Ghiacci artici verso il minimo stagionale ma nelle ultime settimane lo scioglimento è stato più lento grazi ad un vortice polare più compatto.
Estensione del ghiaccio artico al 21 agosto 2017 – nsidc.org
Ghiaccio ARTICO: sempre inferiore alla media ma scioglimento più lento nelle ultime settimane, 24 agosto 2017 – Un mese con temperature più basse della media ha portato ad un ritmo di scioglimento più lento, nonostante comunque l'estensione rimanga al di sotto della medie il livello del ghiaccio è superiori a quello del 2012 e del 2007. Al 21 agosto 2017, l'estensione del ghiaccio marino dell'Artico era mediamente di 5,27 milioni di chilometri quadrati. Al di sotto della media 1981-2010 di circa 1,82 milioni di chilometri quadrati. Sempre lo stesso giorno l'estensione del ghiaccio marino risultava 804 mila chilometri quadrati in più rispetto al 2012 e 221 mila in più rispetto al 2007. Il bordo del ghiaccio è rimasto quasi costante nella prima metà del mese specie nei mari di Barents e Kara. Bordo stabile anche nei mari di Laptev e della Siberia orientale. Ad oggi il Golfo di Amundsen e il Passaggio a nord-ovest rimangono ancora bloccati dai ghiacci
Guarda la versione integrale sul sito >
Nelle prime due settimane di agosto le temperature dell'aria alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) sono state al di sotto della media 1981-2010 da 1 a 3 gradi soprattutto su Oceano Artico, Groenlandia e Atlantico settentrionale. Anche se le temperature dell'aria inizia ormai a scendere dopo la metà di agosto, il ghiaccio continuerà a sciogliersi per qualche settimana ancora a causa del calore accumulato dall'oceano. Il minimo stagionale è atteso intorno alla metà di settembre
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere l'evoluzione del ghiaccio artico con l'ingresso nella stagione autunnale.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Milano – Tempo instabile con piogge, temporali e clima più fresco, possibile miglioramento nel weekend
06 Maggio 2025 | ore 10:56
Meteo Roma – Piogge e temporali in arrivo, settimana instabile e clima fresco
06 Maggio 2025 | ore 10:00
Meteo – Avvio di maggio instabile con piogge e temporali, possibile miglioramento nel weekend
06 Maggio 2025 | ore 08:56