INVERNO 2016-2017: è stato il secondo più caldo di sempre a livello globale
Guarda la versione integrale sul sito >
Inverno 2016-2017: le temperature sono risultate ben oltre le medie sul nostro Pianeta, con la stagione che ha chiuso al 2° posto tra le più calde di sempre.
Inverno 2016-2017: le temperature sono risultate ben oltre le medie sul nostro Pianeta, con la stagione che ha chiuso al 2° posto tra le più calde di sempre. Fonte: ncdc.noaa.gov
INVERNO 2016-2017: è stato il secondo più caldo di sempre a livello globale – 23 marzo 2017 – Gli ultimi anni continuano a macinare record su record per quello che riguarda le temperature, alzando sempre l'asticella per quello che ogni mese e poi ogni anno diventa il più caldo di sempre. Se non si riscrive il record, succede che il mese, la stagione oppure l'anno chiuda comunque sul podio, proprio come successo, secondo le ultime analisi a livello globale, anche per l'inverno 2016-2017: il trend degli ultimi anni non è stato infatti smentito, con le temperature che sono rimaste oltre le medie sia sulla Terra che sull'Oceano. Stando infatti a quanto riportato dalla NASA e dalla NOAA (la National Oceanic and Atmospheric Administration) le temperature medie globali anche in questo inverno sono risultate più alte della media, risultando il secondo più caldo di sempre sul nostro Pianeta. In particolare, considerando la combinazione tra terra emersa e mare, l'inverno 2016-2017 ha chiuso con uno scarto dalle medie pari a +0.89°C: considerando solo la terra, questa anomalia sale a +1.52°C, mentre per i mari, lo scarto, leggermente minore, è pari a +0.66°C. In tutti e tre gli ambiti, queste temperature sono le seconde più alte di sempre negli ultimi 137 anni, ovvero da quando esistono le rilevazioni, con l'inverno 2016-2017 battuto solamente dalla stagione dei record 2015-2016. Considerando invece solo l'emisfero boreale e poi quello australe, il caldo si è fatto sentire anche se non è stato segnato nessun record: in particolare le temperature del sistema terra-oceano sono risultate le seconde più calde di sempre nell'emisfero Sud, con uno scarto di +0.69°C, così come le temperature di terra e oceano dell'emisfero Nord, che sono risultate le seconde più calde di sempre con uno scarto di +1.08°C, battute sempre dal caldissimo 2015-2016.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nell'emisfero Nord poi, le temperature sulla terra hanno segnato un'anomalia positiva di +1.07°C risultando le terze più calde di sempre mentre il solo oceano ha registrato uno scarto dalle medie pari a +0.70°C, piazzandosi al secondo posto tra gli inverni più caldi mai registrati sulla Terra. Nell'emisfero Sud, la terra è risultata più calda della media di +1.04°C, ovvero il secondo inverno più caldo di sempre, mentre per l'Oceano lo scarto scende a +0.63°C, il quale però è secondo ancora solamente all'inverno 2015-2016.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'inverno 2016-2017 è stato caratterizzato quindi da temperature generalmente più alte della media su tutto il pianeta, con le maggiori anomalie che sono state registrate sulla zona del Mare di Barents, sul Messico, sugli Stati Uniti e il Canada, come anche in Africa e sull'Asia centro orientali e sull'Australia. Non solo caldo record, perché localmente sono state registrate temperature sotto media, come sugli USA nord occidentali, sulla Nuova Zelanda e sull'Asia occidentale fino al Medio Oriente.
a cura di Martina Rampoldi
Il campo magnetico della Terra si sta indebolendo: le possibili cause e cosa può succedere
11 Marzo 2025 | ore 18:00
Gennaio 2025: il mese più caldo di sempre secondo i dati Copernicus. Ecco il report CNR in Italia
11 Febbraio 2025 | ore 10:16
Meteo – Ultima decade di novembre con possibile svolta invernale, non esclusi peggioramenti con neve a bassa quota
14 Novembre 2024 | ore 12:36
Meteo – Ultima settimana di settembre molto dinamica con diverse fasi di maltempo e temperature altalenanti
24 Settembre 2024 | ore 09:17