Irruzione d'aria fredda: forti venti attesi sulle Alpi nei prossimi due giorni

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

l'irruzione di aria più fredda da nord provocherà forti raffiche di vento sulle Alpi nei prossimi due giorni

Venti in quota previsti dal modello GFS per il pomeriggio di domani.

Irruzione d'aria fredda: forti venti attesi sulle Alpi nei prossimi due giorni. Un irruzione d'aria più fredda dal nord Europa nel corso della giornata di domani andrà propagandosi espandendo verso sud, scendendo velocemente sul lato orientale dell'alta pressione presente fra Mediterraneo e Regno Unito. Andranno cosi a crearsi le condizioni per un marcato gradiente termico e pressorio proprio in corrispondenza del Nord Italia, dove la discesa di aria più fredda avverrà con  un'accelerazione in quota di correnti prettamente settentrionali di natura secca. Pertando c'è da aspettarsi un due giorni parecchio ventosi per le località alpine, con bassi valori di umidità e un calo termico, più accentuato nelle vallate orientali, in quanto saranno più esposte ai flussi di aria fredda.

Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le forti raffiche di vento inizieranno già nel corso di questa notte, momento in cui inizierà l'afflusso di correnti settentrionali in quota, forti raffiche di favonio dell'ordine di 50/70km/h sono attese lungo i crinali e vallate alpine della Lombardia, del Trentino Alto Adige, del  Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ma senza fenomeni. Si consiglia per questo motivo di prestare attenzione , in quanto lungo i pendii le raffiche di vento potranno essere localmente anche maggiori. Nonostante abbiamo a portata di mano modelli ad alta risoluzione il vento sarà sempre un parametro difficile da simulare, specie lungo le vallate alpine, questo a causa della  complessa orografia del nostro territorio.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Intensità del vento atteso per la serata di Mercoledi in quota, notare come le raffiche più intense si avranno sulle alpi orientali, mentre su quelle centro occidentali saranno in graduale attenuazione.

Forti venti attesi anche durante la giornata di Mercoledi, specie lungo le Alpi dell'est Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, qui l'ulteriore rinforzo dell'alta pressione causerà un'intensificazione dei venti che potranno toccare, specie lungo i versanti esteri, punte localmente anche superiori ai 100km/h nel corso del pomeriggio, in graduale cessazione ovunque dalla serata. I Venti, che andranno trasportando una massa d'aria prevalentemente secca e fredda, causeranno temperature percepite decisamente inferiori di quelle che si rileveranno in realtà. Infatti lo zero termico atteso fra la giornata di domani e quella di Mercoledi sul nordest Italiano, si  aggirerà attorno ai 1600 e 2000metri.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3