L’ Antartide dà spettacolo: cielo squarciato da “nubi nottilucenti”. Nuvole uniche e spettacolari, conosciamole meglio
Guarda la versione integrale sul sito >
L’ Antartide dà spettacolo: cielo squarciato da “nubi nottilucenti”. Nuvole uniche e spettacolari, conosciamole meglio. Atmosfere uniche
L’ Antartide dà spettacolo: cielo squarciato da “nubi nottilucenti”. Nuvole uniche e spettacolari, conosciamole meglio. Atmosfere uniche
L’ Antartide dà spettacolo: cielo squarciato da “nubi nottilucenti”. Nuvole uniche e spettacolari, conosciamole meglio. – – L’Antartide in questi giorni offre spettacoli unici, con cielo di un colore, blu brillante, offerto dalle cosiddette “nubi nottilucenti”. L’anello di nuvole colorate è stato fotografato in Antartide dal satellite Aim della Nasa e queste sembrerebbero avere un'influenza sulle condizioni meteo dell’emisfero Nord. Rispetto alle nuvole più comuni, le nottilucenti si trovano ad una maggiore altezza nell’atmosfera, addirittura possono essere presenti anche ad una quota di circa 80 chilometri e diventano visibili solo quando vengono illuminate al crepuscolo dai raggi solari. Le nubi nottilucenti possono essere studiate dal suolo, dallo spazio oppure in situ utilizzando razzi sonda; difatti hanno altitudini troppo elevate e non possono essere raggiunte nemmeno dai palloni sonda.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le nubi nottilucenti furono analizzate per la prima volta dallo spazio dalla strumentazione sul satellite OGO-6 nel 1972, poi studiate in modo approfondito col satellite svedese Odin, lanciato nel 2001 ed infine attualmente sono studiate per comprenderle meglio. La missione satellitare AIM, iniziata nel 2007, è dedicata proprio alla ricerca su tale fenomeno. […]
Guarda la versione integrale sul sito >
Chi fosse interessato ad osservarle di persona o chi è seriamente appassionato, può fare un viaggio in Antartide, ne varrà sicuramente la pena.
A cura di Alessandro Allegrucci
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Antartide, i ghiacci sono minacciati da una piccola corrente oceanica, ecco cosa sta succedendo
16 Agosto 2022 | ore 23:22
La calotta glaciale più grande al mondo si può ancora salvare, l’appello dei ricercatori: ‘Agire in fretta’
13 Agosto 2022 | ore 21:42
METEO WEEKEND – Passaggio INSTABILE con nuvolosità in transito ed anche qualche PIOGGIA, ma non per tutti
02 Febbraio 2022 | ore 12:50
Un misterioso oggetto oscura in modo irregolare la sua stella, cosa può essere?
04 Gennaio 2022 | ore 21:35