La Protezione Civile sta diffondendo la nuova pesante allerta meteo: nubifragi in arrivo da nord a sud su queste città. Lista completa
La Protezione Civile ha diramato un bollettino relativo alla situazione meteo in alcune regioni per la giornata di domenica 14 luglio 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo in diverse regioni in Italia da nord a sud domenica 14 luglio 2019
Nella giornata di oggi, domenica 14 luglio 2019, il maltempo si abbatterà su diverse regioni d'Italia, con forti temporali da nord a sud. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle zone interessate, con la Protezione Civile che ha emesso il consueto bollettino.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Protezione Civile, allerta gialla in Lombardia
In relazione alla giornata di oggi, domenica 14 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere Milano, Bergamo, Brescia, Lodi, Como, Varese, Lecco e Sondrio.
Protezione Civile, allerta gialla in Liguria e Piemonte
Per quanto riguarda la giornata di oggi, domenica 14 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Liguria nelle seguenti zone: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Piemonte nelle seguenti zone: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale, Valle Tanaro, Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere Genova, Savona, Imperia, Torino, Alessandria, Cuneo, Novara, Vercelli e Biella.
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, allerta gialla in Abruzzo e Molise
In relazione alla giornata di oggi, domenica 14 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Abruzzo nelle seguenti zone: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Molise, nelle seguenti zone: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Molise nelle seguenti zone: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Dunque, la città maggiormente colpite risulteranno essere Teramo, Pescara, Chieti, Isernia e Campobasso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, allerta gialla in Puglia
Per quanto riguarda la giornata di oggi, domenica 14 luglio 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Puglia, nelle seguenti zone: Basso Fortore, Salento, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, le città maggiormente colpite risulteranno essere: Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi e Lecce.
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, bollettino aggiornato in maniera quotidiana
Va ricordato, inoltre, come il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia venga aggiornato in maniera quotidiana dalla Protezione Civile sulla base delle previsioni e dell’evolversi dei fenomeni. Inoltre, risulta disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), dove si possono consultare anche le norme generali di comportamento da seguire nel caso in cui si dovessero verificare delle condizioni di forte maltempo. Infine, ricordiamo che il bollettino di criticità nazionale/allerta risulta essere il risultato di una sintesi che si realizza sulla base delle valutazioni di criticità che vengono formulate dai diversi Centri funzionali Decentrati delle Regioni e Province Autonome.
Guarda la versione integrale sul sito >
TENDENZA METEO: maltempo in arrivo con TEMPORALI e calo termico
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32