METEO 25-30 GIUGNO: tempo a tratti instabile con possibilità di acquazzoni e temporali

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

METEO SETTIMANA: fine mese variabile sull'Italia con tempo a tratti instabile con acquazzoni e temporali.

METEO instabile in settimana con nuovi temporali

METEO 25-30 GIUGNO: tempo a tratti instabile con possibilità di acquazzoni e temporali, 24 giugno 2018 – Giugno fin qui piuttosto dinamico sull'Italia con frequenti fasi instabili e clima a tratti molto fresco. La tendenza meteo per l'ultima settimana del mese non si discosterà più di tanto. Domani, Lunedì 25 giugno, tempo instabile con possibilità di piogge e temporali da Nord a Sud, fenomeni localmente intensi su Alpi, Appennino, Calabria e Isole Maggiori. Nella giornata di Martedì 26 giugno la goccia fredda sullo Ionio porterà condizioni meteo instabili soprattutto al Sud Italia, più asciutto altrove grazie anche alle correnti più secche da nord/nord-est. Instabilità in diminuzione Mercoledì al Sud con fenomeni più sporadici, locali acquazzoni pomeridiani anche sulle Alpi. Tra Giovedì e Venerdì l'incertezza si fa invece maggiore 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultima uscite dei modelli, ed in particolare quella dell'europeo ECMWF, mostrano il transito di una nuova saccatura sempre collegata alla circolazione depressionaria sull'Europa orientale. Gli ultimi giorni della settimana potrebbero dunque vedere un nuovo veloce peggioramento meteo con temporali soprattutto al Centro-Nord. Data la distanza temporale seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli sull'evoluzione meteo della settimana

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.